Musei Civici Bologna
COMUNE DI BOLOGNA
Settore Musei Civici Bologna
Piazza Maggiore 6
40124 Bologna
MuseiCiviciBologna@pec.comune.bologna.it
L'obiettivo principale dei servizi educativi del Settore Musei Civici Bologna è da sempre avvicinare tutte le tipologie di pubblico al ricco patrimonio artistico, storico, archeologico, scientifico e tecnologico del Comune di Bologna, attraverso una mediazione attiva e partecipata e grazie a un’offerta formativa articolata, dedicata all’intera realtà espositiva.
Il museo diviene uno spazio accessibile e attivo di educazione, confronto, sviluppo della sensibilità e comprensione della propria identità in relazione al tempo presente, attraverso iniziative diversificate, utili a favorire la rielaborazione personale dei contenuti acquisiti.
L'offerta formativa del Settore Musei Civici Bologna per l'anno scolastico 2023-2024 (in allegato a questa pagina), articolata secondo diverse modalità di fruizione, spazia dalle visite guidate alle visite animate, dai laboratori alle attività da svolgersi direttamente nelle sedi scolastiche, dagli incontri propedeutici di avvicinamento al patrimonio culturale ai percorsi di formazione e aggiornamento.
Tutte le attività e gli spazi saranno organizzati nel rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza.
La descrizione di ciascun percorso è accompagnata dall’icona che individua le possibili modalità di fruizione, concordabili al momento della prenotazione secondo le esigenze degli insegnanti.
![]() |
attività che si svolge in museo |
![]() |
attività che si svolge a scuola |
![]() |
attività che si svolge a distanza |
Presto disponibile in allegato il libretto con l'elenco dei percorsi per le scuole per l'anno scolastico 2022-2023.
In questa pagina saranno sempre disponibili informazioni aggiornate.
Per progetti e richieste particolari, gli insegnanti possono prendere contatto direttamente con i responsabili dei servizi didattici di ciascun museo:
> Museo Civico Archeologico
anna.dore@comune.bologna.it
laura.bentini@comune.bologna.it
> MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi e Museo per la Memoria di Ustica
daniela.dalla@comune.bologna.it
carla.stanzani@comune.bologna.it
> Museo del Patrimonio Industriale
miriam.masini@comune.bologna.it
annalisa.bugini@comune.bologna.it
> Museo civico del Risorgimento e Cimitero Monumentale della Certosa
otello.sangiorgi@comune.bologna.it
museorisorgimento@comune.bologna.it
> Museo Civico Medievale, Museo Davia Bargellini, Collezioni Comunali d’Arte
gabriella.bernardi@comune.bologna.it
ilaria.negretti@comune.bologna.it
> Museo internazionale e biblioteca della musica
labmuseomusica@comune.bologna.it
linda.tesauro@comune.bologna.it
Per l'anno scolastico 2023-2024, il Settore Musei Civici Bologna offre gratuitamente una quota di attività didattiche alle scuole che presentino un progetto legato alla valorizzazione delle collezioni dei singoli musei in un’ottica di integrazione e inclusione sociale. L'obiettivo è la creazione di un sistema integrato in grado di rispondere alle esigenze di quelle scuole che hanno difficoltà nell’organizzare uscite formative, in particolare in relazione a fragilità educative, sociali ed economiche del bacino di appartenenza o dei singoli gruppi classe, rafforzando l’accessibilità gratuita ai musei per progetti di inclusione. Le scuole possono avvalersi di percorsi già predisposti, ma anche concordare percorsi specifici.
Il modulo di richiesta per la gratuità è scaricabile in allegato a questa pagina.
Nella compilazione gli insegnanti devono illustrare le motivazioni, la descrizione e le modalità di svolgimento, specificando quali e quanti interventi richiedono. Il modulo compilato dovrà essere caricato sul sito didatticabo.midaticket.it, contestualmente alla prenotazione delle attività.
Le domande dovranno essere caricate entro e non oltre venerdì 27 ottobre 2023.
I progetti delle scuole saranno valutati dalla Direzione del Settore Musei Civici Bologna in accordo con i direttori dei singoli musei.
A prescindere dalle modalità sopra indicate, è previsto l'accesso gratuito per tutte le attività promosse dal Museo del Patrimonio Industriale.
-----------------------------------------------------------------------------
I servizi educativi del Settore Musei Civici Bologna si avvalgono della collaborazione di RTI Senza titolo s.r.l., ASTER s.r.l. e Tecnoscienza e dell'Associazione La Musica interna.