Museo internazionale e
biblioteca della musica di Bologna

Metti in gioco la musica

Metti in gioco la musica è il programma di attività didattiche a cura del Dipartimento educativo del Museo della musica dedicato alle scuole di ogni ordine e grado da fruire in museo e a scuola: percorsi dedicati alla storia della musica, alla teoria musicale, all’acustica, visite guidate e visite sonate con esibizioni dal vivo di musicisti professionisti, canto e laboratori di circle songs, movimento espressivo, danza e body percussion, esplorazione di strumenti, esperimenti di composizione empirica e di performance d’insieme.
Il Museo della musica propone a bambini e ragazzi una reale e soddisfacente esperienza musicale, che crei le condizioni di conoscenza e di consapevolezza necessarie per un incontro attivo e didatticamente fondato con le collezioni museali e con il linguaggio musicale.
Attraverso un approccio ludico e pratico, che tiene conto delle esigenze degli alunni, delle aspettative degli insegnanti e delle indicazioni dei programmi scolastici, il Dipartimento educativo conferma il suo impegno a connotarsi come agenzia educativa e formativa di area musicale sul territorio di Bologna e della Città Metropolitana.

Perchè
la musica non è solo un "patrimonio da conservare" ma una "ricchezza da distribuire"
la musica è un’esperienza espressiva, emotiva, artistica e come tale va sperimentata e vissuta
la musica del passato ci aiuta ad interpretare il presente

Il tutto in linea con la vocazione del Museo della Musica, che da sempre vuole essere luogo aperto alla contaminazione, dove la musica vive nel presente, sia essa prodotta con strumenti antichi o con le più recenti tecnologie digitali, proveniente dalla tradizione occidentale o da culture musicali e artistiche per noi lontane o inconsuete.


Modalità di prenotazione

Le prenotazioni si effettuano on line: collegandosi al sito didatticabo.midaticket.it, gli utenti dovranno registrarsi seguendo le indicazioni per poter accedere ai servizi.

La registrazione è semplice, rapida e gratuita. Sarà possibile scegliere il percorso desiderato e richiedere la prenotazione.
Successivamente l’utente sarà contattato secondo l’ordine di arrivo della richiesta, via e-mail o telefonicamente per definire i termini della visita e riceverà le indicazioni per l’invio della conferma definitiva.

Per informazioni contattare la segreteria didattica: labmuseomusica@comune.bologna.it; tel. 051 2757736 martedì e giovedì ore 14>16, mercoledì e venerdì ore 10>13; 051 2757711 (telefono e Whatsapp) in orario di apertura del museo

Le prenotazioni saranno aperte dal 19 settembre 2023 a partire dalle ore 12.

ATTENZIONE: L’eventuale disdetta dell’attività va inviata almeno dieci giorni prima dell’effettuazione del laboratorio e/o visita.

Scopri come richiedere la gratuità su progetto per le attività didattiche del Museo

Per l’anno scolastico 2023-2024, il Settore Musei Civici offre una quota gratuita di attività didattiche per le scuole che presentino un progetto di didattica legata alla valorizzazione delle collezioni dei singoli musei e che utilizzi il patrimonio culturale come mezzo di integrazione e inclusione sociale. I progetti delle scuole saranno valutati dalla Direzione del Settore in accordo con le Direzioni dei singoli musei. Le scuole possono avvalersi di percorsi già predisposti, ma anche concordare percorsi specifici.

Scarica il modulo di richiesta per la gratuità.
Nella compilazione gli insegnanti devono illustrare le motivazioni, la descrizione e le modalità di svolgimento, specificando quali e quanti interventi richiedono.
Il modulo compilato dovrà essere caricato sul sito didatticabo.midaticket.it, contestualmente alla prenotazione delle attività.
Le domande dovranno essere caricate entro e non oltre venerdì 27 ottobre 2023.