


Numero 1/2025 di ScuolaOfficina
Il nuovo numero della rivista del Museo è disponibile presso il bookshop e per gli abbonati

Evento
C'era una volta il Navile
Venerdì 18 luglio 2025 ore 10.00: visita guidata
Venerdì 18/07/2025 10:00-11:15

Evento
Caterina e le altre: storie di radio e comunicazione
Venerdì 25 luglio 2025 ore 10.00: laboratorio
Venerdì 25/07/2025 10:00-11:15

Evento
Idrolitina, dadi da brodo e caramelle… da Bologna alla conquista del mondo!
Venerdì 1 agosto 2025 ore 10.00: visita guidata
Venerdì 01/08/2025 10:00-11:15

Evento
Il Bingo della Scienza
Venerdì 8 agosto 2025 ore 10.00: laboratorio
Venerdì 08/08/2025 10:00-11:15

Moto bolognesi M.M.: la collezione Tozzi e Mazzetti in Museo
In Museo è disponibile una nuova sezione espositiva dedicata ad una importante collezione di motociclette M.M., la casa costruttrice bolognese più importante della prima metà del ...

Motor Valley
Nell'area dedicata alla motoristica è possibile assistere alla proiezione del docufilm: Motor Valley del regista Stefano Ferrari.

Cento anni di Ducati: dalla radio al motociclismo
Un nuovo allestimento in Museo racconta la grande avventura Ducati dalle sperimentazioni della Società Scientifica Radiobrevetti alle produzioni innovative nei settori dell’ottica, d ...
Il Museo
Storia e Identità
Museo del Patrimonio Industriale
Storia del Museo
Il progetto scientifico del Museo affonda le sue radici negli studi di Luigi Dal Pane prima, Carlo Poni e Alberto Guenzi poi, sull’identità industriale di lungo periodo di Bologna: una capitale europea della proto industria serica che dopo un drammatico e irreversibile declino alla fine del Settecento, crea nel secolo successivo i presupposti di un nuovo modello di sviluppo basato su formazione e innovazione. In questo processo un ruolo strategico è stato svolto dalla formazione tecnica attraverso l’Istituto Aldini Valeriani, la scuola che ha formato generazioni di artigiani, tecnici, capi-officina, imprenditori, a loro volta protagonisti dello sviluppo industriale di Bologna nel Novecento.
Scopri di più
La Fornace Galotti
La storia della fornace e della produzione industriale dei laterizi a Bologna tra XIX e XX secolo

Bologna dell'acqua e della seta
L'industria della seta tra XV e XVIII secolo: filati e veli bolognesi esportati in tutta Europa

L'Ottocento e l'Aldini Valeriani
Modelli, macchine, strumentazioni tecnico-scientifiche della più antica scuola tecnica di Bologna

La città della cultura meccanica
Il moderno distretto industriale per l'automazione, la motoristica e la componentistica di precisione

Una capitale dell'automazione
Bologna è leader nel comparto dell'automazione meccanica a specializzazione flessibile

La fabbrica del futuro
Uno spazio laboratoriale, interattivo e multimediale per raccontare la fabbrica contemporanea

Collezione Giovanni Aldini
Apparecchi e strumentazione tecnico-scientifici del fisico-sperimentale Giovanni Aldini (1762-1834)

Collezione Scuole Tecniche Bolognesi
Strumentazione tecnico-scientifica e modelli provenienti dalle Scuole Tecniche Bolognesi (1844-1860)

Collezione Gabinetto Aldini di Fisica e Chimica applicata
Gli apparecchi documentano studi di fisica, tecnologia e l'uso delle fonti energetiche
Collezione Istituto Aldini Valeriani per le Arti e i Mestieri
Utensili, macchine, strumenti di lavoro documentano l'insegnamento presso l'Aldini Valeriani (1878-1930)

Macchine automatiche
Macchine per confezionamento, dosatura e imballaggio delle principali aziende bolognesi del XX secolo

Motoristica
Le principali produzioni di motociclette e componentistica nella Bologna del XX secolo

Componentistica
La subfornitura per i distretti industriali dell'automazione meccanica e della motoristica

Biomedicale
Ill settore biomedicale a Bologna e, in particolare, la vicenda imprenditoriale della Rangoni (1940-1970)

Stampi da laterizi
Raccolta di stampi in gesso provenienti dalla Società Laterizi di Imola (anni 1920)