
Evento
Scratching the swing
jazz e hip hop / narrazione musicale di Stefano Zenni
Venerdì 21/03/2025 17:30

Evento
La voce giramondo
laboratorio in 2 incontri per genitori e bambin* da 3 a 5 anni
Sabato 22/03/2025 10:30 +1

Evento
A cosa serve (se serve...) il Direttore d'Orchestra?
[4Dummies] narrazione musicale con Bernardo Lo Sterzo direzione, Marco Pedrazzi e Diego Tripodi pianoforte
Sabato 22/03/2025 17:30

Evento
I Maestri del Martini | Brass at the museum
concerto a cura del Conservatorio di musica G.B. Martini
Domenica 23/03/2025 11:00

Evento
Musica da vedere
visita guidata ad utenza libera alle collezioni del museo (1h15’ - max. 25 partecipanti)
Domenica 23/03/2025 15:30

Evento
Il mandolino a Napoli nel Settecento
presentazione con Paologiovanni Maione, Giuseppina La Face, Anna Rita Addessi, Mauro Squillante // interventi musicali di Ensemble Galanterie a plettri
Venerdì 28/03/2025 17:30

Evento
Danzare con gli spiriti
il rituale degli spiriti birmani / narrazione musicale di Lorenzo Chiarofonte e live performance di Htike Yadana
Sabato 29/03/2025 17:30

Evento
Dal piombo al rap
la scena musicale romana dagli anni '70 agli anni '90 / narrazione musicale di Tommaso “Piotta” Zanello
Domenica 30/03/2025 17:30

Evento
Legature - Ravenna
narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica [Salaborsa, II piano]
Sabato 05/04/2025 15:00
Scopri
l'opera del mese
Museo internazionale e biblioteca della musica
Gli "Harmonicorum Libri" di Mersenne (sala 1)
In sala 1, aperto su una pagina in cui è illustrata una delle due arpe della vetrina (quella più piccola e in legno d’acero), è esposto un volume degli Harmonicorum Libri di Marin Mersenne, del 1636. Fu uno dei trattati strumentali fondamentali nel Seicento – una sorta di manuale “pratico” in cui si discutono la natura, le cause e gli effetti del suono di ogni strumento - simbolo di un’epoca in cui si andavano standardizzando le forme degli strumenti musicali, forme che precedentemente erano assai diverse a seconda delle tradizioni regionali, dei contesti d’uso, degli ambienti sociali di diffusione.
Scopri di più