Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
40125 Bologna
tel. 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
bibliotecamusica@comune.bologna.it
labmuseomusica@comune.bologna.it
6 ore di formazione in museo + 4 incontri al Nido
Mamamusica è un progetto musicale dedicato ad adulti e bambini da 0 a 36 mesi ispirato alle teorie sull’apprendimento musicale di Edwin Gordon. Tali teorie si basano sull’assunto che la musica può essere appresa con gli stessi meccanismi di apprendimento della lingua materna, attraverso un’adeguata esposizione, durante la prima infanzia, ad un contesto musicale ricco di stimoli.
Il setting prevede il coinvolgimento attivo dell’adulto di riferimento, non solo la coppia genitoriale ma anche l’educatore, che partecipa con la voce e con il movimento espressivo alla produzione musicale. L’obiettivo è creare consapevolmente l’occasione di riservare uno spazio musicale condiviso e metodologicamente fondato nella quotidianità del nido.
Destinatari> personale in servizio nei Nidi del Comune di Bologna (max 2 Nidi)
Informazioni> Dipartimento educativo: Linda Tesauro, Luca Bernard | labmuseomusica@comune.bologna.it
Iscrizioni> Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni – Servizi 0-6, nadia.fornasari@comune.bologna.it
tel. 051 2757736 segreteria didattica dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 tel. 051 2757711 centralino museo in orario di apertura e whatsapp email
Il Dipartimento educativo del Museo della musica propone Metti in gioco la musica il programma di laboratori per la didattica musicale dedicati a bambini e adolescenti delle Scuole dell'Infanzia, del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione, con l'obiettivo di fornire un approccio alla musica stimolante e creativo e di costruire un rapporto vivace e dinamico con le collezioni museali.
Su richiesta: visite guidate a tema per classi di studenti e insegnanti della Scuola Secondaria, che vogliano integrare i contenuti dei programmi scolastici con piacevoli e interessanti digressioni sulla musica, e visite di approfondimento per gruppi di studenti universitari e di adulti.
Scuola Primaria (classi III-V), Scuola Secondaria di I e II grado
Scuola Primaria (classi III-V), Scuola Secondaria di I e II grado
Scuola Primaria (classi III-V), Scuola Secondaria di I e II grado
Scuola Primaria (classi III-V), Scuola Secondaria di I e II grado
Scuola Secondaria di I e II grado
Scuola Primaria (classe V), Scuola Secondaria di I e II grado
Scuola Primaria (classi IV-V)
Scuola primaria (classe V), Scuola Secondaria I e II grado
Scuola Primaria (classi I-II)
Scuola Primaria (classi IV-V); Scuola Secondaria di I e II grado
Scuola Primaria (classi III-V)
Scuola primaria (classi III-IV)
Scuola secondaria di primo grado (I-II)
Scuola Primaria (classe V), Scuola Secondaria di I e II grado
Scuola primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado)
Scuola dell’Infanzia (III anno), Scuola Primaria (classe I)
6 ore di formazione in museo + 4 incontri al Nido
6 ore di formazione in museo (3 incontri) + concerto
Scuola primaria (classi III-V)
Scuola Primaria (classi III-V, sec. I grado)
Scuola Secondaria di II grado
Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria (classi I e II)