Museo internazionale e
biblioteca della musica di Bologna

<h1 class='titoloslider'><b>Percorso immersivo del Museo!</b></h1>

Percorso immersivo del Museo!


Non hai mai visitato il Museo della musica? E allora scopri cosa ti stai perdendo... direttamente dal tuo divano di casa!
Con il nuovo percorso immersivo VN 360° in collaborazione con lo studio Veronesi/Namioka, con un semplice click da oggi puoi compiere una visita virtuale panoramica lungo l'intero percorso espositivo (ed entrare anche nelle stanze "segrete"...)

<h1 class='titoloslider'><b>10 motivi per una visita unica</b></h1>

10 motivi per una visita unica


Il Museo della musica merita davvero una visita? Ovviamente, noi (e l'UNESCO :-) ne siamo sicuri: e per convincere anche voi, ecco la nostra classifica dei 10 migliori motivi per non perdersi una visita al museo davvero unica.

<h1 class='titoloslider'><b>1) 100000 ragioni x studiare a Bologna</b></h1><h1>la biblioteca di Padre Martini <i>'padre di tutti i maestri'</i></h1><h2 class='rightslider'><i>10 motivi per una visita unica</i></h2>

1) 100000 ragioni x studiare a Bologna

la biblioteca di Padre Martini 'padre di tutti i maestri'

10 motivi per una visita unica

<h1 class=2) Un Martini per Mozart

1770: un esame, tre compiti e un mistero

10 motivi per una visita unica

">

2) Un Martini per Mozart

1770: un esame, tre compiti e un mistero

10 motivi per una visita unica

<h1 class=3) Faccia a faccia con la Musica

la collezione di ritratti

10 motivi per una visita unica

">

3) Faccia a faccia con la Musica

la collezione di ritratti

10 motivi per una visita unica

<h1 class=4) La tastiera perfetta? E' insuonabile

il Clavemusicum Omnitonum di Vito Trasuntino

10 motivi per una visita unica

">

4) La tastiera perfetta? E' insuonabile

il Clavemusicum Omnitonum di Vito Trasuntino

10 motivi per una visita unica

<h1 class=5) Petrucci, il Gutenberg della musica

1501: in Sala 5 l'Odhecaton, il primo (e unico...) spartito stampato della storia

10 motivi per una visita unica

">

5) Petrucci, il Gutenberg della musica

1501: in Sala 5 l'Odhecaton, il primo (e unico...) spartito stampato della storia

10 motivi per una visita unica

<h1 class=6) One God, one Farinelli

il 700, secolo d'oro del dramma per musica italiano

10 motivi per una visita unica

">

6) One God, one Farinelli

il 700, secolo d'oro del dramma per musica italiano

10 motivi per una visita unica

<h1 class=7) Figaro qua (e solo qua...)

l'opera dell'800 e il manoscritto del Barbiere di Rossini

10 motivi per una visita unica

">

7) Figaro qua (e solo qua...)

l'opera dell'800 e il manoscritto del Barbiere di Rossini

10 motivi per una visita unica

<h1 class=8) Da che parte si suona?

la collezione di strumenti musicali

10 motivi per una visita unica

">

8) Da che parte si suona?

la collezione di strumenti musicali

10 motivi per una visita unica

<h1 class=9) NonSoloStradivari

Otello Bignami e la liuteria bolognese

10 motivi per una visita unica

">

9) NonSoloStradivari

Otello Bignami e la liuteria bolognese

10 motivi per una visita unica

<h1 class=10) Le delizie di Palazzo Sanguinetti

una passeggiata tra gli affreschi del museo della musica

10 motivi per una visita unica

">

10) Le delizie di Palazzo Sanguinetti

una passeggiata tra gli affreschi del museo della musica

10 motivi per una visita unica



Io la Musica son, ch' à i dolci accenti
sò far tranquillo ogni turbato core,
et hor di nobil ira, et hor d' amore
posso infiammar le più gelate menti


Alessandro Striggio, L'Orfeo (1607) | Sala 1

i prossimi appuntamenti

La musica che gira intorno

gio 31 marzo ore 18 | Inspired by The King

La musica che gira intorno

@ Sala della Musica sab 1 aprile ore 15 | It-a-ca

La musica che gira intorno

sab 1 aprile ore 17.30 | Divina o diabolica?

The Best of 2023

sab 15 aprile ore 10 e 11.15 | mamamusica ensemble disturbato

The Best of 2023

sab 22 aprile ore 10.30 | Animali musicali, the show!

The Best of 2023

sab 6 maggio ore 10.30 | Conta che ti conto