Museo del Patrimonio Industriale
ex Fornace Galotti
Via della Beverara, 123
40131 Bologna
Tel. 051.63.56.611
fax 051.63.46.053
Biblioteca - Archivio
Museo del Patrimonio Industriale
Accesso solo su appuntamento
Via della Beverara, 123
40131 Bologna
Tel. 051.63.56.613
fax 051.6346.053
museopatbiblioteca@comune.bologna.it
Il Museo ha sede nella Fornace Galotti "Battiferro", lungo il Canale Navile, la cui costruzione risale al 1887.
Cessata ogni attività nel 1966, è stata in seguito ristrutturata dall'Amministrazione Comunale con criteri di conservazione per il forno Hoffmann e di recupero per gli ambienti dei piani sovrastanti, destinati all’essiccazione dei materiali crudi.
Nell’edificio che dal 1997 ospita il Museo venivano prodotti laterizi da costruzione (mattoni, forati, tegole, tavelle, comignoli) e terre cotte ornamentali (cornici, mensole, vasi), occupando circa duecento addetti. La lavorazione che lavoravano a “fuoco continuo”.
L'estensione totale degli spazi espositivi è di circa 3000 metri quadrati su tre piani con apparati esplicativi in italiano e inglese.
Una palazzina attigua ospita una sala mostre temporanee, gli uffici, la biblioteca e l’archivio.
Orari del Museo:
giovedì e venerdì ore 9:00-13:00
sabato e domenica ore 10:00-18:30
Orari estivi (DAL 1° LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 2024)
Durante il periodo estivo il museo resterà chiuso. Sarà possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 dietro prenotazione (da effettuarsi entro il mercoledì precedente)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 051 6356611, mail: museopat@comune.bologna.it
Per accedere al Museo si raccomanda l'uso della mascherina. anche per partecipare a spettacoli, convegni ed altri eventi al chiuso.
Negli orari di apertura è consentito l'accesso a 30 persone ogni 30 minuti con una capienza massima di 200 persone.
intero 5 euro
visitatori di eta’ compresa fra i 25 anni e 64 anni compiuti
ridotto 3 euro
- visitatori > 65 anni
- gruppi di almeno 10 unità
- enti e associazioni convenzionati
- Secondo biglietto in caso di ingresso, nello stesso museo e nello stesso giorno, a collezioni e mostre temporanee
- RIDUZIONE SPECIALE GRUPPO MONTI SALUTE PIÙ
- Enti e associazioni convenzionati (soci FAI; possessori Carta Insieme dei territori di Conad Nord Ovest*; soci, abbonati, amici e sostenitori di Bologna Festival; possessori Treccani Card - possessori carta fedeltà Per Te Pam Panorama - riduzione valida per le collezioni permanenti e per le mostre temporanee direttamente organizzate dall'Istituzione, presentando tessera in corso di validità o altro documento attestante il diritto alla riduzione).
Ridotto speciale 2 euro
- visitatori tra i 18 e i 25 anni
gratuito
- visitatori ≤18 anni
- studenti Scuole Secondarie di II grado
- studenti universitari muniti di tesserino
- due accompagnatori per gruppo scolastico
- 1 accompagnatore per gruppo di almeno 10 unità
- 1 accompagnatore di minore che partecipa a laboratori programmati dal museo
- persone con disabilità e loro accompagnatori
- guide turistiche munite di tesserino
- giornalisti muniti di tesserino
- soci ICOM
- enti e associazioni convenzionati
- soggetti elencati art. 4 comma 3 lettera a, b, d, e, f, g, h, i - Decreto n. 507 del 11/12/1997 e ss.mm. (anche studenti e docenti del Conservatorio e di altri istituti equiparati di cui alla lett. h)
- insegnanti scuole dell'infanzia ed educatori nido d'infanzia del Comune di Bologna
- possessori di Card Cultura, di Bologna Welcome Card e (dal 21 maggio al 1° agosto 2021) di Card "Bologna Welcomes You"
- personale educativo delle scuole materne e dei nidi d'infanzia del Comune di Bologna
Card Cultura Bologna
Maggiori informazioni
Card Cultura è l'abbonamento annuale nominale per l'ingresso gratuito alle collezioni permanenti dei musei aderenti, riduzioni per le mostre temporanee e ulteriori sconti e vantaggi per cinema, teatri, festival e attività culturali.
€ 25,00 per l'abbonamento intero
€ 15,00 per l'abbonamento ridotto (≤ 26 anni)