Nell'Italia della prima età del ferro, fortemente influenzata da correnti culturali provenienti dal Vicino Oriente, il banchetto diviene uno dei principali modi di sottolineare uno status di vita particolare, quello…
Bologna fu la “capitale” degli Etruschi del Nord. La visita consente di seguire la formazione dell’insediamento dall’età villanoviana fino alla nascita della vera e propria città, Felsina, analizzando i principali…
Il vino, dono di Dioniso, e le forme del suo consumo collettivo assumono in Grecia e nei territori influenzati dalla cultura greca - in primis l'Etruria - grande importanza. Un…
I reperti iscritti presenti al Museo permettono di affrontare il tema della scrittura etrusca, ancora da troppi ritenuta “misteriosa”. L’alfabeto e l’alfabetizzazione, il nostro grado di conoscenza della lingua etrusca,…
Gli Etruschi furono abili mercanti, ma anche straordinari artigiani. Usiamo i metalli per approfondire sia i commerci che le tecniche artistiche ed artigianali utilizzate
nella loro lavorazione, dall’estrazione alla fusione,…
Attraverso la “manipolazione” di alcuni oggetti originali viene ricostruita la vita quotidiana degli antichi Etruschi a Bologna tra il IX e la metà del VI sec. a.C. (fasi villanoviana e…