Musei Civici d'Arte Antica

Museo Civico Medievale
Via Manzoni, 4
40121 Bologna
tel. 051 2193930 - 2193916
fax 051 232312
email

Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore, 44
40125 Bologna
tel. 051 236708
email

Collezioni Comunali d'Arte
Piazza Maggiore, 6
40121 Bologna
tel. 051 2193998
email

Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi"
Via di Casaglia, 3
40135 Bologna
tel. 051 2194528 - 2193916
fax 051 232312
email

Museo Civico Medievale

In una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del Rinascimento bolognese, il quattrocentesco Palazzo Ghisilardi, ha sede dal 1985 il Museo Civico Medievale. Nelle sale di questo importante edificio sono state riunite opere appartenenti a collezioni che risalgono fino al XVII secolo, fra cui spiccano la raccolta del marchese Cospi, vera e propria summa enciclopedica di mirabilia naturali e artificiali, la raccolta del generale Marsili, composta principalmente da armi, ed infine il fondo Palagi (1860).

Le opere che costituiscono il nucleo più rilevante del museo sono in gran parte testimonianze della vita medievale bolognese, a partire dai manufatti altomedievali dei secoli VII-IX, fino alla grande statua di Bonifacio VIII in lastre di rame dorato, opera di Manno Bandini da Siena (1301), eseguita in ricordo dell’impegno profuso dal Papa per mettere fine alla guerra tra Bologna e Ferrara. Vicino alla scultura trova posto un illustre documento degli inizi del Trecento, il grande piviale di manifattura inglese con Storie della vita di Cristo e della Vergine, esempio tra i più rilevanti di “opus anglicanum”.

Alla consuetudine in uso durante il Medioevo nelle maggiori città universitarie d’Italia di dedicare monumenti funebri scolpiti ai dottori dello Studio non si sottrae neppure Bologna dove questo genere andò diffondendosi rapidamente come è testimoniato dai sepolcri presenti nel museo, nei quali ricorre la tipologia del dottore in cattedra colto nell’atto di impartire lezioni ai suoi studenti (sepolcro di Bonifacio Galuzzi, opera di Bettino da Bologna, arca di Giovanni d’Andrea).

Arricchiscono la raccolta del museo l’ampia selezione di avori francesi ed italiani, preziosi vetri muranesi, un numero considerevole di armi e armature, numerose e rare testimonianze della vita di corte bentivolesca che annoverano, accanto ad oggetti di raffinata manifattura (lo stocco di Ludovico Bentivoglio, il corno bentivolesco, la coppia di fiasche), imprescindibili documenti di scuola ferrarese del XV secolo.

Corpose sezioni del museo sono infine dedicate all’arte della scultura bolognese in bronzo rinascimentale e barocca (modello per il Nettuno del Giambologna, San Michele Arcangelo di Algardi, busto di Gregorio XV Ludovisi di Bernini) e all’arte della miniatura bolognese, con celebri esemplari di corali, statuti delle società d’arte e libri liturgici appartenuti ai secoli XIII-XVI.

Orari e Modalità d'accesso
martedì dalle 10.00 alle 14.00
mercoledì dalle 14.00 alle 19.00
giovedì dalle 10.00 alle 14.00
venerdì dalle 14.00 alle 19.00
sabato dalle 10.00 alle 19.00
domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
chiuso: lunedì non festivi, 1° maggio e Natale

Gratuito Card Cultura
€ 6,00 intero
€ 3,00 ridotto
ridotto a 2 euro il biglietto per i giovani nella fascia d'età tra 18 e 25 anni
Informazioni per la didattica

La Sezione didattica offre visite guidate e laboratori alle scuole di ogni ordine e grado, fornisce un servizio di consulenza agli insegnanti ed è disponibile a concordare progetti specifici con singole scuole previa convenzione. La sua mediazione didattica - orientata all’educazione al Patrimonio e alla valorizzazione dei Beni Culturali - favorisce l’inclusione sociale, l’integrazione culturale e l’apprendimento teorico e pratico negli ambiti disciplinari della Storia e della Storia dell’Arte seguendo approcci e metodi aperti all’innovazione e ispirati alla ricerca e alla scoperta.
Le attività didattiche del Museo Civico Medievale comprendono approfondimenti tematici concernenti la civiltà del Medioevo e del Rinascimento con particolare attenzione a Bologna sotto il profilo culturale, artistico e urbanistico. Di particolare interesse sono i laboratori sulla miniatura, la scrittura e l’arte vetraria nonché quelli a carattere interculturale e sull’origine e la funzione dei musei.

Eventi in: Museo Civico Medievale

Logo Festival francescano 23 Settembre 2023

Conferenze/Convegni | L'arte racconta la Regola dei frati minori

Nell'ambito del Festival francescano, L'arte racconta la Regola dei frati minori, conferenza di Rosa Giorgi modera Elisa Baldini, in collaborazione con il Museo dei Cappuccini di Milano Nella storia dell’arte,…

Giovanni da Legnano 23 Settembre 2023

Visite Guidate | Tramandare il sapere: le tombe dei Dottori

Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 coordinato dal Settore Musei Civici Bologna per il Comune e la Città metropolitana di Bologna, il Museo Civico Medievale propone: Tramandare il sapere:…

Il mondo estroso 27 Settembre 2023

Conferenze/Convegni | Il mondo estroso, umoristico, poetico di Nagasawa Rosetsu (1754-1799)

Per il ciclo Visionari, seconda conferenza dal titolo: Il mondo estroso, umoristico, poetico di Nagasawa Rosetsu (1754-1799), a cura di Giovanni Peternolli (Centro Studi per l'Arte Estremo-Orientale) Nagasawa Rosetsu si…

Rassegna : Visionari
Museo Medievale 1 Ottobre 2023

Visite Guidate | Usato garantito: esempi di riutilizzo

Per il ciclo Non si butta via niente! Usato garantito, visita guidata a cura di Angela Lezzi (Senza titolo S.r.l.)Quattro esempi di riuso di spoglie che dall’architettura alla scultura vedono…

Kawanabe 11 Ottobre 2023

Conferenze/Convegni | Kawanabe Kyôsai (1831-1889): pittore dei demoni, demone della pittura

Nell'ambito di Visionari terza e ultima conferenza dal titolo: Kawanabe Kyôsai (1831-1889): pittore dei demoni, demone della pittura, a cura di Giovanni Gamberi (Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale). Kyōsai, soprannominato dall’età…

Rassegna : Visionari

Dove

Ingrandisci mappa

Museo | Museo Civico Medievale

Via Manzoni, 4
40121 Bologna
Informazioni
tel. 051 2193916 - 2193930
email

Documenti