Data di pubblicazione: 26-02-2025

I Musei Civici partecipano a "Dogs & Museum Road Show" ideato da Bauadvisor

Domenica 2 marzo 2025 arriva a Bologna il Dogs & Museum Road Show 2025–26, il primo tour italiano che presenta il servizio innovativo di dog sitting Dogs & Museum ideato da Bauadvisor per i proprietari di cani che desiderano visitare musei, mostre, aree archeologiche e monumentali senza separarsi dai loro amici a quattro zampe, in accordo con le principali realtà espositive nazionali, statali, private, fondazioni, enti locali.

Dopo Roma e Venezia, la terza tappa a Bologna è realizzata in collaborazione con il Settore Musei Civici Bologna, la prima istituzione museale in Italia a siglare una convenzione con Bauadvisor nel maggio 2021 con l’obiettivo di promuovere una sensibilità pet-friendly anche nella sfera dei consumi culturali e ampliare verso nuove fasce di pubblico la fruizione del patrimonio museale.

Dalle ore 11 alle 16 il team di Bauadvisor sarà a disposizione per presentare e offrire gratuitamente la fruizione del servizio Dogs & Museum ai visitatori con cane al seguito in due sedi museali: Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2) e Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6).

Inoltre, durante la giornata, sono proposte alcune attività tematiche pensate per proprietari e appassionati di cani che propongono una chiave insolita per conoscere il patrimonio museale civico attraverso l'effigie di questo animale, notoriamente tra i più rappresentati nella storia dell'arte. 

ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Dog Friendly Museum. Attività speciale di mediazione

Una mediatrice o un mediatore proporrà un piccola caccia al tesoro a tema: cercare tutte le raffigurazioni di cani presenti nelle opere esposte.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 intero | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura) 

ore 11: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2 
Una antica amicizia

Visita guidata con Laura Marchesini.
Al Museo Civico Archeologico è stato creato un articolato percorso dedicato al più fedele amico dell'uomo dal titolo Una antica amicizia. 
Laura Marchesini, seguendo il filo conduttore della presenza canina raffigurata sui reperti archeologici, condurrà i partecipanti  attraverso le collezioni per scoprire il ruolo che i nostri amici a quattro zampe ebbero nelle società greca, etrusca e romana. 
Attraverso un percorso che a partire dal Lapidario giunge alle collezioni greca e romana, alla gipsoteca e soprattutto al grande salone decimo dove si dipana la storia di Bologna Etrusca, si incontreranno terrecotte figurate, sculture, vasellame e strumenti di bronzo, monete e ceramiche attiche e magnogreche: tutti materiali che documentano come fino dall’antichità il cane costituisca per la vita dell’uomo non solo una presenza costante come compagno fidato, ma anche un prezioso aiuto per la guardia, la difesa del territorio, la pastorizia, la caccia e la guerra. 
Protagonista di vicende mitologiche accanto a dei ed eroi, il cane in culture diverse risulta associato anche all’oltretomba, assumendo la funzione di guardiano del regno ultraterreno e di guida delle anime dei defunti.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito per possessori Card Cultura), fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti)

ore 15: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6
Tra fedeltà e amore. Le raffigurazioni di cani alle Collezioni Comunali d'Arte

Visita guidata con Silvia Battistini, direttrice Musei Civici d'Arte Antica.
Dai tempi remoti si è soliti associare il cane all’idea di fedeltà. Per questa ragione spesso nei ritratti di donne sposate, realizzati nel Cinque e Seicento, troviamo cani di piccola taglia, soprattutto il Papillon (o Spaniel nano continentale). Si certificava così che le stesse qualità del cane si potevano ritrovare anche nella padrona.
I cani sono spesso presenti nei miti antichi. Tra i dipinti del museo troviamo raffigurato un bel border collie ai piedi del giovane pastore Paride, mentre Diana, dea della caccia, è accompagnata da un elegantissimo levriero. In entrambe le opere proprio la presenza devota di questi animali, la cui razza è ben riconoscibile, è un elemento importante per riconoscere l’identità del padrone.
Il cane Tago è invece un personaggio storico realmente esistito. La scultura in terracotta che raffigura il Weimaraner (o Bracco di Weimar), visibile nell'ultima sala dell'Ala Rusconi del museo, è infatti un monumento alla memoria, che il marchese Tommaso de’ Buoi fece realizzare dopo l’improvvisa e accidentale morte del proprio animale, allo scopo di celebrarne il valore e la fedeltà. Alla vista del padrone di ritorno da un lungo viaggio, Tago non riuscì a trattenere la felicità e gli si lanciò incontro da una finestra del secondo piano del palazzo di residenza, rimanendone ucciso. Per oltre due secoli da quel davanzale è rimasta affacciata questa statua con il ritratto del cane in attesa di rivedere il proprio padrone.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura) 
Nel corso del 2024, i Musei Civici di Bologna hanno ottenuto ottimi riscontri con 629 servizi attivati.

I cani sono animali sociali e soffrono spesso l’ansia da separazione. Ci sono molti suggerimenti per scongiurarla, ma solitamente gli esseri umani che sono particolarmente legati evitano qualsiasi situazione possa condurli lontano dal loro amore a quattro zampe, a meno che non siano costretti per motivi professionali o personali. È anche per questo, per non lasciare il proprio cane da solo a casa o nella stanza d’albergo, che in molti alla fine decidono di non andare a visitare musei, mostre, monumenti, aree archeologiche e monumentali e eventi culturali.
Prenotando il servizio on line sul portale www.bauadvisor.it o attraverso l’app bauadvisor, nel giorno e all’ora desiderati il proprietario del cane troverà ad attenderlo un/a dog sitter davanti all’ingresso del museo.
Questo progetto speciale pone al centro anche un importante percorso educazionale. Nel corso del servizio, infatti, l’operatore dog sitter provvederà a soddisfare tutte le esigenze di ogni cane affidato, creando le condizioni affinché l’animale trascorra in modo sereno tutto il tempo che il proprietario trascorrerà in visita al museo in sua assenza. Lo farà giocare, passeggiare e rilassare e se ne prenderà cura per qualsiasi necessità. 

Dato il successo dell’iniziativa Dogs & Museum, Bauadvisor (realtà unica in Italia) ha deciso di dare vita ad un tour di 15 mesi che ogni prima domenica del mese, fino ad aprile 2026, toccherà 54 città, da Trento a Catania, coinvolgendo 280 luoghi tra musei, monumenti e aree archeologiche. Oltre 400 dog sitter, posizionati davanti all’ingresso dei musei e facilmente riconoscibili dal look brandizzato, consentiranno alla proprietaria o al proprietario del cane di visitare tranquillamente il museo o la mostra mentre il loro animale sarà preso in affidamento.

Tutte le tappe del Dogs & Museum Road Show 2025-26 sono consultabili nel portale www.bauadvisor.it, nell’app e nei social media di Bauadvisor.