Data di pubblicazione: 30-05-2025

Estate al Museo 2025 - Cosa vuoi fare da piccolo?

Dal 9 giugno al 12 settembre 2025 torna Estate al Museo: gli amatissimi campi estivi per bambine e bambini da 6 a 11 anni a cura di "Senza titolo" nella cornice verde di Villa delle Rose, quest’anno dedicati al tema Cosa vuoi fare da piccolo? con laboratori, giochi, letture e uscite nei Musei Civici di Bologna e ad altri luoghi significativi della città.


Orari di apertura

da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30, part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30.


Tariffe:

€ 180,00 per la prima settimana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; € 100,00 tariffa part-time con o senza pasto.


Rinunce:

via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione, all’utente sarà attribuita l’intera quota settimanale del centro estivo.


Iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.


Modalità di pagamento:

bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.
Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.


Per informazioni:

Segreteria: mercoledì ore 10-14 - info@senzatitolo.net - 371 4111113


Di seguito il programma dettagliato settimana per settimana:


Settimana 9/13 giugno-  INVENTARE
Inventare ovvero dare vita a qualcosa che prima non c’era, grazie all’ingegno e alla creatività.  Inventare mondi, storie, avventure, molte cose si possono fare con l’immaginazione, ma anche con le mani! Anche gli artisti, come antichi demiurghi, grazie alle loro idee e alla manipolazione della materia, creano sempre qualcosa che prima non esisteva: una nuova opera d’arte.  
Durante la settimana è prevista un’uscita al Museo del Patrimonio Industriale.

Settimana 16/20 giugno-  DISEGNARE
Disegnare, pitturare, esprimersi con segni, linee, macchie, figure, rappresentare cose immaginate o esistenti in natura. Da sempre, l’uomo ha sentito il bisogno di comprendere la realtà e lasciare un segno del proprio passaggio. Nonostante i linguaggi dell’arte si siano nel tempo evoluti, gli artisti non hanno mai abbandonato il disegno, che è considerato ancora oggi un fondamentale atto di conoscenza e scoperta del mondo.
Durante la settimana è prevista un’uscita al Museo Morandi.

Settimana 23/27 giugno- INTERPRETARE
“Facciamo che io ero…” “Facciamo finta che..” Quante volte abbiamo sentito pronunciare queste frasi che, come una formula magica, aprono il sipario della fantasia: che lo spettacolo cominci!
Mettere in scena, interpretare ruoli diversi, diventare altro da noi: il gioco della trasformazione ha sempre affascinato anche gli artisti che, come attori sul palcoscenico della vita, si sono divertiti a creare per loro stessi e per gli altri un caleidoscopio di personaggi bizzarri. 
Durante la settimana è prevista un’uscita al Museo del Risorgimento

Settimana 30 giugno/4 luglio - PASTICCIARE
Pasticciare, sbrodolare, mescolare… ma quanto è bello sporcarsi? Mettere le mani in pasta proprio come fanno quegli artisti che, abbandonando pennelli, tavolozza e scalpelli, hanno privilegiato un contatto più diretto e viscerale con la materia e il colore, creando opere più spontanee, gestuali, movimentate, in poche parole più vive!
Durante la settimana è prevista un’uscita al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Settimana 7/11 luglio -  COSTRUIRE 
Costruire ma anche smontare, comporre e scomporre: azioni spontanee che ci permettono di scoprire come funzionano le cose che ci circondano e verificare le leggi che regolano il mondo. Anche gli artisti hanno sempre inseguito il piacere della composizione, del mettere insieme un pezzo dopo l’altro, di installare o distruggere per rifare in modo nuovo, creando ogni volta opere davvero sorprendenti.
Durante la settimana è prevista un’uscita al Museo Davia Bargellini
 
Settimana 14/18 luglio -  DANZARE
Danzare, correre, saltare, rotolarsi, scivolare per il puro gusto di farlo! Il movimento è vita e anche gli artisti lo sanno bene. Infatti molti di loro hanno scelto da tempo di lavorare con il corpo rendendolo protagonista delle loro opere. Corpi non più disegnati, rappresentati o scolpiti ma agiti. Corpi che passano all’azione e lasciano, talvolta, tracce. 
Durante la settimana è prevista un’uscita al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Settimana 21/25 luglio -  RACCONTARE
Raccontare e raccontarsi, parlare e scrivere di sé e degli altri, è fondamentale per conoscersi, per imparare a comunicare ed esprimere le proprie emozioni, per collegare la nostra storia a quella degli altri. Anche gli artisti attraverso le loro opere parlano di sé, creano ponti tra il loro mondo interiore, noi e il mondo in cui viviamo, tra passato presente e futuro.
Durante la settimana è prevista un’uscita al Cimitero monumentale della Certosa

Settimana 28 luglio/1 agosto -  LEGGERE
Leggere, non solo parole e lettere, ma anche segni, opere d’arte, carte geografiche, note musicali, gesti e pensieri astratti. Leggere significa anche mettersi in ascolto, implica la volontà di conoscere e conoscersi. È un’azione complessa che possiamo fare in solitudine o in compagnia: è questo che fanno anche gli artisti, codificano e decodificano, indovinano e interpretano, leggono il mondo e i suoi abitanti.
Durante la settimana è prevista un’uscita alle Collezioni Comunali d’Arte

Settimana 4/8 agosto - OZIARE
Oziare, poltrire, gingillarsi, annoiarsi, dormire; il cosiddetto “Dolce far niente” è un privilegio che non sempre ci viene concesso. È forse anche per questa ragione che lo spazio bianco, vuoto, sospeso, ha da sempre affascinato gli artisti. L’autore e illustratore Steven Guarnaccia ha persino immaginato un Museo del niente. Ma, se non c’è niente, cosa verrà esposto in questo museo? A voi la scelta. 
Durante la settimana è prevista un’uscita al Museo Civico Medievale

Settimana 25/29 agosto -  VIAGGIARE
Viaggiare significa spostarsi da un luogo all’altro, spesso con un mezzo di trasporto: monopattino, bicicletta, motorino, macchina, treno, aereo, nave! Ma non sempre è necessario andare molto lontano. Gli artisti sanno che si può compiere un viaggio interessante anche nel giardino di casa propria, nel tragitto tra casa e scuola, oppure possiamo non muoverci affatto e prediligere un percorso più intimo, personale, interiore. Siete pronti a partire?
Durante la settimana è prevista un’uscita al Museo Civico Archeologico 

Settimana 1/5 settembre - SCHERZARE
Scherzare, burlarsi, divertirsi e divertire..non c’è niente di più bello che ridere all’impazzata! Si dice anche che ridere molto possa addirittura allungare la vita. Lo sanno bene quegli artisti che, alle opere “serie”, preferiscono quelle ironiche, divertenti, che mettono in campo giochi umoristici, nonsense, paradossi. Ci sono davvero tanti modi per sbellicarsi dalle risate, insieme ci divertiremo un mondo!
Durante la settimana è prevista un’uscita al MAMbo per visitare la mostra Facile Ironia. 

Settimana 8/12 settembre - CERCARE
Cercare, nascondersi, smarrirsi, trovare, fare tana: chi non ha mai giocato a nascondino? Anche gli artisti qualche volta lo fanno, anzi a dirla tutta gli artisti sono sempre in ricerca di qualcuno o di qualcosa. Come camaleonti si mimetizzano, si confondono nello spazio, qualche volta si perdono in loro stessi, smarriscono la strada per poi ritrovarla.
Durante la settimana è prevista un’uscita a Casa Morandi