Data di pubblicazione: 23-05-2025

Estate 2025. Le proposte dei Musei Civici di Bologna per i Centri estivi 

Anche quest'estate i Musei Civici di Bologna propongono attività riservate ai gruppi dei Centri Estivi pensate per scoprire in modo divertente e coinvolgente la storia, l’arte, i luoghi e le tradizioni della città e del suo territorio.
Tra laboratori, visite guidate e gite cittadine, esperimenti, animazioni e giochi, i partecipanti potranno sviluppare il loro senso civico ed essere sorpresi da aspetti curiosi e insoliti della città di Bologna.

Le attività sono su prenotazione al costo di € 5,00 a partecipante.
Info e prenotazioni presso le segreterie didattiche dei musei.


Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2

Le proposte:

La preistoria tra le mani 
In Museo - Laboratorio con visita guidata 
Destinatari: 7-17 anni
Un viaggio indietro nel tempo per entrare nella vita degli uomini che per primi abitarono il nostro territorio tra le difficoltà di un ambiente non sempre accogliente e la capacità di trovarvi le risorse per sopravvivere: potremo toccare diverse copie di manufatti che ci permetteranno di comprendere come l'evoluzione della tecnologia sia stata indispensabile per il successo dell'uomo. Poi, in laboratorio riprodurremo un piccolo oggetto in argilla.

La magia dei geroglifici
In Museo - Laboratorio con visita guidata 
Destinatari: 7-17 anni
Con la visita in Museo, analizzando iscrizioni e oggetti da contesti funerari, scopriremo i segreti della scrittura geroglifica, non un semplice mezzo di comunicazione ma un'arte sacra dono degli dèi. Poi in laboratorio sperimenteremo l'attività dello scriba, che scriveva utilizzando disegni "magici", capaci di dare vita e far esistere il mondo degli antichi Egizi per l’eternità.

Uomini e dei nell’antico Egitto
In Museo - Visita guidata con laboratorio
Destinatari: 7-11 anni
Un percorso alla scoperta degli elementi attraverso i quali è possibile riconoscere nelle diverse raffigurazioni la natura, il ruolo e le caratteristiche delle principali divinità dell’antico Egitto e ma anche i ruoli e le funzioni degli antichi egiziani. A conclusione della visita, attraverso un gioco di ruolo, i bambini potranno trasformarsi nelle divinità e nei personaggi che hanno conosciuto, indossandone abiti, ornamenti, segni caratteristici.

Un banchetto da principi etruschi 
In Museo - Laboratorio teatrale con visita guidata
Destinatari: 7-11 anni
Dopo una breve visita in museo, nel laboratorio si metterà in scena un banchetto aristocratico etrusco: dall’allestimento della sala con klinai (letti conviviali), cuscini, suppellettili e vasellame pregiato, alla preparazione e al consumo del cibo e del vino, il tutto allietato dall'intrattenimento con danze e brevi momenti teatrali.

Ulisse, Eracle, Teseo: eroi a caccia di creature mostruose!
In Museo - Laboratorio con visita guidata 
Destinatari: 7-12 anni
I miti dell’antica Grecia ci raccontano di un'epoca d'oro di dèi potenti ed eroi straordinari, spesso impegnati in incredibili avventure e lotte contro creature mostruose. Ma chi erano questi eroi? E perché i loro nomi sono noti a tutti? Quali avventure incredibili avranno vissuto? Vieni a scoprirlo con noi e crea un mostro degno di un grande eroe!

L’importante è vincere? Alle origini delle Olimpiadi 
In Museo - Laboratorio con visita guidata 
Destinatari: 7-12 anni
Chi ha inventato le Olimpiadi? Perché si chiamano così? E qual era l’importanza e il valore dello sport nel mondo classico? Un viaggio appassionante tra i reperti del Museo per conoscere gare e atleti di più di 2000 anni fa. Poi in laboratorio prepareremo una corona di alloro, premio per i vincitori dei giochi.

Ritorno al passato: missione Museo
In Museo - Laboratorio con visita guidata 
Destinatari: 7-12 anni
I partecipanti si trasformeranno in archeologi del museo alle prese con un’emergenza da risolvere: durante i lavori di ristrutturazione del museo molti oggetti sono stati spostati e ora che il museo sta per riaprire, bisogna al più presto rimettere ogni cosa al suo posto! In un avvincente gioco collaborativo vestendo i panni degli specialisti del museo, riusciranno a completare le missioni loro assegnate?

Contatti:

Referenti: anna.dore@comune.bologna.it; luca.andreini@comune.bologna.it; laura.marchesini@comune.bologna.it

Museo Civico Medievale
Via Manzoni 4

Le proposte:

Un museo meraviglioso
Destinatari: 4-6 anni
Pietre, spugne, uova, coppe di zucca e un coccodrillo…cosa ci fanno al Museo Medievale? La storia del collezionismo e, in particolare , la formazione delle prime Wunderkammer, viene narrata ai bambini attraverso un coinvolgente approccio interattivo e di scoperta al museo. Una caccia al tesoro sarà l’occasione per familiarizzare con oggetti dalle fogge e dagli usi insoliti per poi sbizzarrirsi nella realizzazione di una personalissima scatola delle meraviglie, dove racchiudere i propri tesori.

Bologna turrita
Destinatari: 6-12 anni
A partire dalla lettura del plastico, che ci restituisce l’immagine urbanistica di Bologna intorno al 1290, verrà illustrato lo sviluppo della città dalle mura di selenite fino all’età comunale, caratterizzato dalle numerose torri, teatro di accesi scontri fra opposte fazioni. Inoltre, la torre Conoscenti, inglobata nel palazzo del museo, offre lo spunto per inoltrarsi tra le vie del centro di Bologna alla ricerca delle torri svettanti o nascoste tra tetti e sontuosi palazzi. Il percorso prevede delle tappe per brevi attività di tipo laboratoriale.

Contatti:

  • Fino al 30 maggio
    musarteanticascuole@comune.bologna.it
    tel 0512193933 (lunedì ore 9-13; martedì e giovedì ore 14-16)
  • Dal 3 giugno
    musarteanticascuole@comune.bologna.it (lunedì ore 9-13)
Referente: ilaria.negretti@comune.bologna.it

Collezioni Comunali d'Arte
Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6

Le proposte:

Tutti in piazza!
Destinatari: 4-8 anni
Partendo dal salone Farnese di palazzo d’Accursio, ammirata  inizialmente dall’alto, Piazza maggiore sarà il fulcro dell’attività.
La torre dell’orologio, le unità di misura, la fontana del Nettuno verranno osservate e diventeranno tappe di brevi laboratori da svolgersi in piazza.

Scoviamo gli animali!
Destinatari: 6-8 anni
Chi avrebbe mai detto che nelle sale di Palazzo d’Accursio, nel pieno centro di Bologna, si nascondono folte schiere di animali? Uccelli, mammiferi, pesci… Un vero e proprio zoo! I bambini, passeggiando tra le sale del museo, potranno cimentarsi in una caccia al dettaglio, alla ricerca di alcuni di questi animaletti: dal passerotto con cui il pittore Bartolomeo Passerotti firmava le proprie opere, agli uccellini della sala Boschereccia, dai cavalli dei Dioscuri, al pavone della dea Giunone. A coronamento del percorso ogni bambino potrà realizzare una propria piuma di pavone.

Contatti:

  • Fino al 30 maggio
    musarteanticascuole@comune.bologna.it
    tel 0512193933 (lunedì ore 9-13; martedì e giovedì ore 14-16)
  • Dal 3 giugno
    musarteanticascuole@comune.bologna.it (lunedì ore 9-13)
Referente: ilaria.negretti@comune.bologna.it

Museo Davia Bargelini
Strada Maggiore 44

Le proposte:

Il gioco dell’oca al museo
Destinatari: 4-6 anni
Il dialogo tra i saperi, le abitudini e gli oggetti della vita quotidiana del passato e quelli appartenenti alla contemporaneità, viene costruito attraverso un percorso che favorisce una comprensione divertente e partecipata dei contenuti presentati, tramite uno speciale Gioco dell’Oca.

Chiudiamo il tempo in un cassetto
Destinatari: 8-12 anni
Il museo come un grande cassetto conserva, protegge e blocca il tempo. L’allestimento del Museo Bargellini si presta e invita i visitatori ad aprire simbolicamente i cassetti dei tanti mobili esposti per immaginare cosa contenessero nel passato.
Ai partecipanti il compito di creare un personale cassetto dei ricordi.

Contatti:

  • Fino al 30 maggio
    musarteanticascuole@comune.bologna.it
    tel 0512193933 (lunedì ore 9-13; martedì e giovedì ore 14-16)
  • Dal 3 giugno
    musarteanticascuole@comune.bologna.it (lunedì ore 9-13)
Referente: ilaria.negretti@comune.bologna.it

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Via Don Minzoni 14

Le proposte:

Perché non ci sono state grandi artiste?
In Museo - Visita guidata | durata 1h.30
Destinatari: 11-14 anni
Una visita guidata per indagare alcuni grandi stereotipi di genere che hanno per lungo tempo influenzato, tra gli altri, anche il mondo dell’arte. A partire da Orlando’s Library di Daniela Comani, le opere di Francesco Vezzoli, Vanessa Beecroft e Lisetta Carmi accompagnano i partecipanti a scoprire come sia sempre esistita “un’altra metà dell’arte” e come oggi sia più che mai necessario interrogarsi su chi manca nelle pagine dei nostri libri.

Cosa posso non fare per salvare il pianeta? 
In Museo - Visita guidata | durata 1h.30
Destinatari: 11-14 anni
Nel 1968 il giovane Giuseppe Penone iniziò una serie di azioni nella natura volte a lasciare un segno del suo passaggio: come l’artista avrebbe ricordato per sempre il contatto con quel fiume o quella pianta, allo stesso modo la natura avrebbe dovuto ricordarsi di lui. Le azioni di Penone sono il punto di partenza di una visita guidata alla collezione permanente per comprendere la differenza tra natura e ambiente: le opere di Giuseppe Gabellone, Valentina Furian e Massimo Bartolini invitano ragazze e ragazzi a riflettere su quanto a volte non agire sia la scelta più responsabile e consapevole.

L’unica costante è il cambiamento 
In Museo - Visita guidata | durata 1h.30
Destinatari: 11-14 anni
Da sempre tutto è in continua trasformazione e gli artisti non sono mai rimasti fermi a guardare. Con le loro opere possono aiutarci a modificare le nostre abitudini, sovvertire le regole e invertire il nostro punto di vista per accogliere il cambiamento, unica costante che conosciamo. Una visita alla collezione permanente MAMbo per conoscere quattro artisti e altrettante opere che, in modo molto diverso, ci permettono di riflettere su alcune delle sfide più urgenti di questo tempo, come il cambiamento climatico. 

Seguendo il filo rosso 
In Museo - Visita con laboratorio | durata h 2 
Destinatari: 3-6 anni
Ma questo filo rosso dove ci porta? Un percorso per associazioni pensato tra le sale della collezione permanente MAMbo per avvicinare i più piccoli al "luogo museo” e all’arte contemporanea. Dipinti, sculture, fotografie e installazioni diventano il terreno ideale per sperimentare, giocando con corpo, forma, segno e colore e utilizzando la propria dimensione sensoriale e corporea: un’esperienza preziosa a contatto con le opere d’arte per allenare meraviglia, motricità, inventiva e stupore. 

Un museo da favola 
In Museo - Visita con laboratorio | durata h 2 
Destinatari: 4-7 anni
Non tutte le favole iniziano con c’era una volta… questa storia in realtà è tutta al presente e accompagna i più piccoli alla scoperta del MAMbo, degli artisti e delle opere che  lo abitano. Le sale del museo diventano così lo scenario ideale per un coinvolgente percorso narrativo che si sviluppa attraverso alcune attività laboratoriali ispirate al lavoro degli artisti, per conoscere le opere della collezione permanente e lasciarsi stupire dagli incantesimi “infiniti” dell’arte contemporanea. 

Ma il corpo?
In Museo - Visita con laboratorio | durata h 2 
Destinatari: 6-11 anni
Nonostante il corpo sia uno dei soggetti più amati dagli artisti, quando si entra al museo, a scuola o in altri luoghi della cultura, esso viene spesso dimenticato e inibito da regole apparentemente granitiche. Con questo percorso si vuole riportare invece l’attenzione sul corpo, casa delle nostre sensazioni, imprescindibile compagno del grande viaggio che è la vita: con il corpo conosciamo il mondo, andiamo incontro all’altro, misuriamo lo spazio. Si propongono alcuni esercizi di percezione prima della visita dove il tema del corpo verrà declinato in modo originale grazie alle opere di quattro artisti presenti in collezione. 

Hai perso la bussola? 
In Museo - Visita con laboratorio | durata h 2 
Destinatari: 11-14 anni
Nel 2006, quando il MAMbo era ancora un grande cantiere, l’artista Giovanni Anselmo propose di collocare una bussola all’interno di una lastra di pietra all’ingresso del futuro museo. Forse un gesto di buon auspicio per il futuro? Dopo quasi 20 anni la bussola è ancora lì e la sua presenza silenziosa e allo stesso tempo magnetica è il punto di partenza per un percorso che riflette sul concetto di orientamento. Quattro punti cardinali e quattro artisti guidano ragazze e ragazzi alla scoperta di modi diversi per trovare la propria strada, anche affrontando la paura di perdersi, per poi ritrovarsi. 

Ridiamoci su! 
In Museo - Visita con laboratorio alla mostra Facile Ironia | durata h 2 
Destinatari: 9-14 anni
Ma gli artisti, ci prendono in giro? Una visita alla mostra Ironiche per scoprire le opere di artiste e artisti che hanno scelto di adottare un approccio ironico all’interno della propria pratica. Alter ego, giochi di parole, oggetti inaspettati e non-sense, raccontano quasi 50 anni di un’arte apparentemente umoristica ma in realtà molto attenta al mondo contemporaneo. Durante l’attività di laboratorio, alcune opere diventano protagoniste di alterazioni impreviste volte a immaginarne nuovi significati. 

Contatti:

  • Fino al 6 giugno
    tel. 051 6496628 (lunedì ore 10-14, martedì e giovedì ore 13-17)
    mamboscuole@comune.bologna.it
  • Dal 9 giugno al 7 agosto e dal 25 agosto al 12 settembre:
    tel. 051 6496628 (venerdì ore 14-17, dall'8 al 24 agosto chiusura segreteria)
    mamboedu@comune.bologna.it
Referenti: daniela.dalla@comune.bologna.it; carla.stanzani@comune.bologna.it

Museo Morandi
Via Don Minzoni 14

Le proposte:

A quiet life 
In Museo - Visita con laboratorio | durata h 2 
Destinatari: 11-14 anni
In inglese l’espressione Still life viene utilizzata per indicare il genere della natura morta, ma la sua traduzione letterale significa “vita ferma”. A partire dalle opere di Giorgio Morandi e dal parallelismo con le pratiche di alcuni fotografi contemporanei come Joel Meyerowitz, il percorso che ha come obiettivo quello di ragionare su soggetto, osservazione, composizione, scelta del punto di vista e della luce, inquadratura, e su come tutti questi elementi riescano a “rendere visibile ciò che altrimenti è nascosto: la bellezza e il significato delle cose”. Nella fase di laboratorio, attraverso l’utilizzo di smartphone o fotocamere digitali, i partecipanti animano un piccolo studio fotografico, realizzando scatti dedicati all’artista bolognese. 

Giorgio Morandi, misterioso come l’erba 
In Museo - Visita con laboratorio | durata h 2 
Destinatari: 6-14 anni
Giorgio Morandi ha attraversato un secolo caratterizzato da grandi cambiamenti e due guerre mondiali, ma non ha mai perso la concentrazione e l’attaccamento al mistero delle piccole grandi cose della natura e del mondo che gli hanno permesso di superare anche i momenti più bui. Una visita animata in tre tempi, per immergersi nella vita e nel processo creativo del grande artista, riflettere sui nostri riti quotidiani e sulle cose che contano veramente.

Contatti:

  • Fino al 6 giugno
    tel. 051 6496628 (lunedì ore 10-14, martedì e giovedì ore 13-17)
    mamboscuole@comune.bologna.it
  • Dal 9 giugno al 7 agosto e dal 25 agosto al 12 settembre:
    tel. 051 6496628 (venerdì ore 14-17, dall'8 al 24 agosto chiusura segreteria)
    mamboedu@comune.bologna.it
Referenti: daniela.dalla@comune.bologna.it; carla.stanzani@comune.bologna.it

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5

Le proposte:

Visite guidate | durata 1 h e 30’
Destinatari: 11-14 anni

Visita generale al museo
L’epoca napoleonica e le congiure carbonare, le guerra di Indipendenza e la spedizione dei Mille, l’Italia postunitaria e la Grande Guerra, rivivono attraverso gli oggetti, le opere d’arte, i documenti e i cimeli esposti nel museo.

Da Napoleone a Garibaldi: alla scoperta del Risorgimento italiano
Un percorso dedicato alla storia bolognese, italiana ed europea del XIX secolo, presentata attraverso la visione di oggetti, opere d’arte e la narrazione di alcuni momenti fondamentali del percorso verso l’unificazione italiana. La visita prende in esame il periodo compreso tra l’epopea napoleonica e gli anni centrali dell’Italia risorgimentale, suggerendo ai ragazzi diverse chiavi di lettura degli eventi più importanti. Il percorso viene arricchito dal racconto di curiosità e aneddoti,utili a ricostruire l’atmosfera di uno dei periodi più affascinanti della nostra storia.

Il Risorgimento a Bologna: da Pio IX all’Unità d’Italia
Un viaggio alla scoperta di fatti, luoghi e personaggi del Risorgimento a Bologna: dall’elezione di Pio IX all’editto del perdono (1846), dalla battaglia dell’8 agosto 1848 alla Repubblica Romana, dalla Seconda Guerra di Indipendenza ai Plebisciti, fino all’Unità d’Italia. Gli eventi di quegli anni memorabili verranno illustrati attraverso le vicende dei protagonisti - Ugo Bassi, Gioacchino Napoleone Pepoli, Angelo Masini, Vittorio Emanuele II, Marco Minghetti… - ma anche attraverso i monumenti, le lapidi e le altre tracce del passato presenti nel tessuto urbano cittadino.

1914 - 1918: Tuona il cannone in Europa!
Un avvincente viaggio in uno dei periodi più bui e complessi della storia europea. Una visita guidata che affronta le premesse, le vicende belliche, i protagonisti, i miti e le leggende della Grande Guerra. Il percorso approfondisce tematiche come l’interventismo, le campagne di arruolamento, la vita dei soldati in trincea, la condizione femminile al fronte e nelle fabbriche, il fenomeno dei “ragazzi del ‘99” e le conseguenze che la guerra ha avuto sulla vita quotidiana.

Facciamo l’Italia! Fatti, personaggi e curiosità del Risorgimento
L’osservazione degli oggetti esposti al museo diventa lo spunto per approfondire la conoscenza della città di Bologna, dalle piazze, alle lapidi e ai monumenti che hanno fatto da sfondo a battaglie ed episodi significativi del Risorgimento, ma anche per conoscere i personaggi che hanno portato all’Italia unita. Sarà divertente riconoscere i nomi dei luoghi e i personaggi incontrati durante la visita nella toponomastica della città.

Contatti:

Referente: otello.sangiorgi@comune.bologna.it

Museo del Patrimonio Industriale
Via della Beverara 123

Le proposte:

Laboratori in Museo | durata 75 minuti

Dal chicco al pane
Destinatari: 4-6 anni
La tecnologia del mulino ad acqua, il ciclo del grano e i diversi metodi di macinazione sono approfonditi utilizzando giochi, manipolazioni e modelli in modo da avvicinare i più piccoli ai temi legati alla produzione del grano e alla sua trasformazione in farina.

Viaggio nel mondo dei colori
Destinatari: 4-6 anni
Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori per scoprire ed approfondire alcuni fenomeni legati alla luce, ai colori e dalle ombre.

Magia dell’acqua
Destinatari: 6-8 anni
Giochi, animazioni ed esperienze di laboratorio faranno da guida alla scoperta della sostanza acqua, delle sue caratteristiche, dei suoi comportamenti e delle sue particolarità.

Giocare con l’aria
Destinatari: 6-8 anni
Esperienze di laboratorio e giochi scientifici consentiranno di conoscere l’aria e di costruire oggetti volanti con materiali di riciclo.

Robot
Destinatari: 8-11 anni
Un incontro per muovere i primi passi nel mondo della robotica e scoprire con piccoli robot e prove pratiche, cosa sono in grado di fare queste macchine e i loro tanti ambiti di utilizzo.

Invenzioni in movimento
Destinatari: 6-8 anni
Un laboratorio per divertirsi a realizzare con semplici materiali di recupero piccoli giochi che sfruttando alcuni principi fisici si muovono da soli!

Contatti:

Referente: miriam.masini@comune.bologna.it

Museo della Musica
Strada Maggiore 34

Contatti:

Segreteria: labmuseomusica@comune.bologna.it