(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
mostra | 12 giugno | 5 ottobre 2025 | chiusura estiva dal 21 luglio al 7 settembre
Inaugurazione martedì 10 giugno ore 18:00 | ingresso libero
L’esposizione costituisce la versione italiana di una mostra realizzata nel 2024 a Porto Alegre e in altre città del Rio Grande do Sul e organizzata dall’Università Pontificia Cattolica di Rio Grande del Sud-PUCRS in collaborazione con l’Instituto Histórico e Geográfico do Rio Grande do Sul-IHGRS, l’Università Degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento di Scienze Pure e Applicate e il Museo civico del Risorgimento di Bologna. La mostra si incentra su Livio Zambeccari (1802-1862), singolare figura di combattente per la libertà in Europa e nell’America del Sud e sull’origine della bandiera della Repubblica Riograndense, che fu progettata e disegnata dallo stesso Zambeccari. Livio Zambeccari, discendente di una nobile famiglia bolognese ed esule dopo i moti carbonari del 1820-1821, arrivò nel sud del Brasile nel 1831, dopo avere partecipato ai moti liberali in Spagna e nel Rio de la Plata. Appassionato naturalista, si dedicò allo studio e alla classificazione della flora brasiliana; geografo, fu autore delle prime mappe dell’intera provincia e della capitale Porto Alegre; affascinato dalle idee democratiche di Mazzini, divenne redattore di alcuni giornali repubblicani. Allo scoppio della guerra indipendentista “Farroupilha”, che dal 20 settembre 1835 contrappose i rivoltosi della provincia di São Pedro (successivamente Stato del Rio Grande do Sul) alle truppe imperiali brasiliane, occupò il ruolo di segretario e capo di Stato Maggiore del generale dell’esercito ribelle, Bento Gonçalves, a cui lo univa una profonda amicizia. La paternità della bandiera utilizzata dagli indipendentisti che condussero la Rivoluzione Farroupilha è stata attribuita a Zambeccari, incrociando diverse fonti storiche, tra le quali un dipinto conservato presso il Museo che lo raffigura. Attorno a questo ritratto ruota l’intera esposizione. Oltre a Zambeccari, nel dipinto è raffigurato un “lanceiro negro” che porta la bandiera tricolore del Rio Grande do Sul. La mostra comprende anche pannelli che approfondiscono la figura di Livio Zambeccari e il contributo significativo di altri esuli risorgimentali italiani alle vicende rivoluzionarie del Rio Grande do Sul. L’esposizione è arricchita da cimeli originali relativi non soltanto alla sua esperienza sudamericana, ma anche alla sua partecipazione alle guerre del Risorgimento per l’Unità d’Italia.
Orari: martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-18; 4 ottobre 10-19. Chiuso lunedì e mercoledì. Ingresso: intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 19-25 anni.
Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5, Bologna | storiaememoriadibologna.it | Facebook | Youtube Storia e Memoria di Bologna | pieghevole della mostra.
Visite guidate
Domenica 15 giugno ore 11:00 con Otello Sangiorgi
Domenica 6 luglio ore 11:00 con Otello Sangiorgi
Sabato 13 settembre ore 11:00 con Mirtide Gavelli
Sabato 27 settembre ore 10:30 | Cimitero monumentale della Certosa | "Descanse em paz". Presenze brasiliane in Certosa con Roberto Martorelli