
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
martedì 4 marzo, ore 17:30 | presentazione del libro
101 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna
Oratorio di San Filippo Neri, via Manzoni 5. Ingresso libero.
Rievocazione in costume dello studio di un pittore a cura di 8cento APS con Gianluca Capaldo. Sottotitolazione a cura di FIADDA Emilia Romagna. Interpretariato in LIS (lingua dei segni italiana) a cura di ENS Emilia-Romagna.
Tra marzo e giugno 2024 la Città di Bologna ha dedicato una bella mostra diffusa - promossa dal Museo del Risorgimento -, su diciotto sedi e con più di cinquecento opere, al periodo artistico che va dall’età napoleonica alla Grande Guerra. Questa pubblicazione edita da Pàtron Bologna è stata resa possibile dalla rete di collaborazioni tra enti pubblici e privati, tra curatori, curatrici, gallerie, cittadinanza ed associazioni, che ha permesso di ampliare le conoscenze e fare nuove scoperte su questo interessante periodo artistico. Con queste 101 curiosità Con queste 101 curiosità, vogliamo svelare il lato umano e quotidiano degli artisti, delle artiste e delle opere che hanno fatto la storia della pittura bolognese del Lungo Ottocento, raccontando storie sconosciute di alcune delle opere esposte, degli artisti e delle artiste presenti, di alcune delle istituzioni culturali nate due secoli fa, ancora in ottima salute. La Fondazione del Monte di Ravenna e Bologna ha contribuito in modo determinante a questo progetto, finanziando 101 COSE da sapere sulla PITTURA dell’800 a Bologna, la realizzazione di video accessibili, attività culturali ed educative, integrazione di contenuti del portale Storia e Memoria di Bologna.
Questo appuntamento è l’occasione per rilanciare il progetto di valorizzazione della pittura ottocentesca locale, presentando la programmazione per l’anno 2025 che prevederà mostre, laboratori e visite guidate accessibili, conferenze, creazioni di contenuti multimediali, rievocazionii. Coinvolgendo ancora una volta istituzioni pubbliche e private, galleristi, associazioni, storiche dell'arte e cittadine.
Iniziativa del Settore Musei Civici Bologna | Museo civico del Risorgimento realizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, con la collaborazione della Fondazione Gualandi a favore dei sordi e 8cento APS. Sottotitolazione fornita da FIADDA Emilia Romagna, Associazioni per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell’ambito del progetto regionale ACCESs. Interpretariato in LIS (lingua dei segni italiana) fornito da ENS Emilia-Romagna grazie al contributo concesso dalla LR 9/2019 e DGR 1342/2024.
SCARICA L'INVITO
Fb: Museo civico del Risorgimento - Certosa di Bologna | YouTube: storiamemoriabologna | Storia e Memoria di Bologna - Ottocento.
Servizio di interpretariato in lingua dei segni fornito da ENS Emilia-Romagna grazie al contributo concesso dalla LR 9/2019 e DGR 1342/2024.


Informazioni sull'evento