23 maggio | 2 novembre | 2025

Programma in formato stampabile

Torna dal 23 maggio al 2 novembre 2025 Calendario estivo. Certosa di Bologna, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, la cui rilevanza culturale è stata sancita al livello più alto da UNESCO con l’iscrizione nel 2021 nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’umanità nell’ambito del progetto "Portici di Bologna”.

Giunto alla diciassettesima edizione, il programma si è affermato come una delle più importanti iniziative intraprese nel quadro di un’articolata progettualità per il recupero e la valorizzazione del sito monumentale, sostenuta dal Comune di Bologna a partire dal 1999, che ha raccolto un interesse e un apprezzamento crescenti da parte del pubblico. Un esempio, quello di Bologna, che si distingue tra i più precoci, a livello nazionale e internazionale, nella complessa sfida di trasformare la percezione dei cimiteri da luoghi deputati alla sepoltura dei defunti a siti di rilevante interesse culturale, dove è conservato un patrimonio in cui si riflette la storia delle città. Grazie ad una sensibilità sempre più diffusa, prendersi cura dei cimiteri oggi significa anche riappropriarsi della dimensione culturale che questi luoghi, veri e propri musei-giardino a cielo aperto, possono offrire come ambienti educativi permanenti per pubblici differenti, dai cittadini ai turisti, dagli adulti ai più giovani.

Nel palinsesto 2025 sono coinvolte diverse realtà del Terzo settore per proporre un'ampio ventaglio di proposte di giorno, al tramonto e di sera: Associazione Amici della Certosa di Bologna; Associazione Co.Me.Te. Aps; Associazione culturale Rimacheride; Associazione Culturale Youkali Aps; Associazione La Meta Teatro; Associazione Medardo Mascagni Aps; Gruppo teatrale Più o Meno Aps; Mirarte società cooperativa sociale; Sentieri Sterrati Aps; Teatro circolare Aps, Teatro dei Mignoli.

Come di consueto, la rassegna di eventi estivi prenderà avvio in concomitanza con la Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei (23 maggio - 1 giugno 2025), iniziativa internazionale promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe per sensibilizzare cittadini e visitatori sull'importanza dei cimiteri come siti culturali, quest'anno dedicata al tema "Gardens of 80". In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, saranno messe in evidenza 80 storie, momenti, persone, monumenti o spazi eccezionali che hanno contribuito all'Obiettivo 16 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: promuovere società giuste, pacifiche e inclusive che avvicinino l'umanità.

Per il secondo anno, la Città metropolitana di Bologna parteciperà con una programmazione coordinata, in collaborazione con il Settore Musei Civici Bologna, tra cinque dei cimiteri riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna come monumenti di rilevanza storico-artistica e valore culturale: Cimitero della Certosa di BolognaCimitero del Piratello di Imola, Cimitero di Casaglia di Marzabotto, Cimitero di Medicina e Cimitero di San Giovanni in Persiceto.

In questa edizione il Calendario estivo della Certosa si intersecherà nuovamente con Bologna Portici Festival (4 - 8 giugno 2025), la grande festa urbana con cui il Comune di Bologna dal 2023 celebra i suoi portici, un patrimonio architettonico unico al mondo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e “bene comune” per eccellenza, con interventi artistici site specific, valorizzazione di saperi antichi e progetti speciali. La rassegna fa inoltre parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.