Data di pubblicazione: 13-02-2025
Il progetto Cronache Marconiane e i suoi sviluppi
Si è conclusa la prima parte del progetto educativo dedicato a Guglielmo Marconi e alle tecnologie wireless
Il progetto Cronache Marconiane e i suoi sviluppi
Si è conclusa la prima parte di Cronache Marconiane, un ambizioso progetto educativo e formativo ideato dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna in collaborazione con il Museo Marconi, AIRE, l'Università di Bologna, l’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna e altre realtà locali.L'iniziativa celebra il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, uno dei più grandi innovatori italiani e si rivolge agli studenti delle scuole medie di Bologna. L'obiettivo è avvicinare i giovani alla cultura tecnica, mostrando come l'innovazione possa influenzare lo sviluppo personale e professionale. Attraverso la narrazione della vita e delle scoperte di Marconi, i ragazzi hanno l'opportunità di scoprire il valore dell'ingegno tecnico e la sua capacità di trasformare le relazioni sociali.
Il progetto si articola in un percorso formativo che comprende visite interattive e laboratori didattici. Dalla storia del passato al futuro dell'industria 4.0, Cronache Marconiane si propone di ispirare curiosità e interesse verso l'innovazione tecnologica.
Le visite ai Musei: il Museo Marconi e il Museo del Patrimonio Industriale
A Villa Griffone, la splendida dimora di Guglielmo Marconi, i ragazzi hanno avuto modo di entrare nel laboratorio dove Marconi ha condotto i suoi esperimenti rivoluzionari sulla telegrafia senza fili. Qui, gli studenti hanno avuto l'opportunità di osservare apparati storici funzionanti e cimentarsi con riproduzioni didattiche di strumenti come il telegrafo e il detector, sperimentando in prima persona i principi tecnici alla base delle radiocomunicazioni.Al Museo del Patrimonio Industriale, l'attenzione si è spostata sul lato imprenditoriale delle invenzioni. I ragazzi hanno scoperto l'evoluzione industriale bolognese attraverso storie di aziende come Ducati, originariamente impegnata nella produzione di dispositivi per le radiocomunicazioni. La visita si è conclusa nella sezione “Fabbrica del Futuro”, dove sono stati esplorati temi legati all'industria 4.0 e alle tecnologie avanzate.
La partecipazione delle scuole è stata motivata dall'integrazione del progetto nei percorsi formativi previsti dal PNRR, con particolare attenzione a coding, intelligenza artificiale e tecnologia.
La fase finale del progetto: dall’importanza dell’AI nel panorama industriale alla realizzazione di un podcast
La fase conclusiva della prima parte del progetto ha affrontato il tema dell'intelligenza artificiale (AI) e del suo impatto sulle nuove generazioni. Grazie all'intervento della dottoressa Simona Colitti dell'Università di Bologna, i ragazzi hanno esplorato le frontiere delle tecnologie 4.0 e il loro ruolo nei contesti produttivi. L'approfondimento ha mostrato come l'AI e l'automazione siano fattori chiave per il futuro dell'industria, stimolando riflessioni pratiche e teoriche.Nella seconda fase del progetto Cronache Marconiane, che prosegue nella primavera del 2025, gli studenti saranno invitati a trasformare quanto appreso in un progetto creativo. Dopo aver scritto una sceneggiatura, il gruppo prescelto dalla giuria avrà l’opportunità di realizzare un podcast presso Look Up Radio, dando così voce all'eredità di Marconi. Questo esercizio non solo consoliderà le competenze tecniche e creative degli studenti, ma permetterà loro di comprendere l'importanza di una narrazione efficace per raccontare l’innovazione.