Data di pubblicazione: 20-01-2025

Fabbrichiamo il Futuro - Seconda stagione

L’ingresso nel mondo del lavoro rappresenta una sfida sempre più complessa per i giovani, non solo a causa di un mercato estremamente competitivo ma anche per via delle trasformazioni profonde che stanno ridefinendo le priorità e le aspettative rispetto alle opportunità di carriera.
I giovani non cercano solo stabilità: molti di loro desiderano lavorare in realtà che promuovano il benessere dei propri dipendenti e condividano valori come sostenibilità, responsabilità sociale e trasparenza.

Questa consapevolezza porta le nuove generazioni a fare scelte più informate e attente riguardo alle opportunità di carriera e al proprio percorso formativo e professionale. Diventa quindi fondamentale che i giovani abbiano accesso a una formazione di qualità e a strumenti che li aiutino a comprendere il contesto lavorativo, valorizzando non solo il profitto, ma anche il capitale umano.

Ed è proprio con questo obiettivo che L'Operosa, in qualità di Società Benefit, ha deciso di rinnovare il proprio sostegno al progetto podcast Fabbrichiamo il Futuro dell'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, giunto alla sua seconda edizione, che vede, come nella prima, un importante contributo del Museo del Patrimonio Industriale. L'iniziativa è incentrata su un tema di grande rilevanza sociale: la formazione dei giovani e la diffusione di informazioni che possano guidarli in scelte consapevoli per il proprio futuro.
Con Fabbrichiamo il Futuro, l’Associazione Amici del Museo del Patrimonio di Bologna e L’Operosa vogliono offrire ai giovani uno spazio per esplorare vari percorsi professionali, comprendere le proprie inclinazioni e sviluppare una consapevolezza sulle competenze necessarie per costruire una carriera che rispecchi le proprie aspirazioni.

In ogni episodio di Fabbrichiamo il Futuro, racconteremo le storie e le esperienze di chi si impegna ogni giorno per un futuro più consapevole e inclusivo, dove scuola e impresa collaborano per costruire una società più sostenibile e attenta ai giovani.

Qui potete ascoltare le prime puntate pubblicate