lo strano incontro del jazz con l'hip hop

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
narrazione musicale di Stefano Zenni
A lungo si sono guardati in cagnesco: il jazz considerato musica borghese ed elitaria, l'hip hop una volgarità sottoproletaria. C'è voluto del tempo perché i due mondi trovassero il modo di parlarsi, grazie a produttori come J Dilla o musicisti come Herbie Hancock. Ma oggi anche la trap è parte del bagaglio del jazz...
Stefano Zenni, musicologo, direttore artistico, docente, è uno dei maggiori musicologi italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane.
È titolare della cattedra di Storia del jazz e delle musiche afroamericane al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove insegna anche Analisi delle forme compositive e performative del jazz.
Direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato, è autore di vari libri su Louis Armstrong (Satchmo. Oltre il mito del jazz, nuova edizione 2018), Herbie Hancock, Charles Mingus. Redige le voci jazz per Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) e del Grove Dictionary of Jazz. È stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina. Collabora da oltre 20 anni con Rai Radio3.
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
Informazioni sull'evento