
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Alla scoperta della mostra fotografica con le visite guidate a cura di Silvia Lelli e Riccardo Negrelli
Lelli e Masotti MUSICHE è una narrazione per immagini, che disegnano insieme un ritratto trasversale della musica dal vivo in Italia e all'estero attraverso la fotografia.
Una galleria di storie in cui le musiche, nel senso più ampio del termine, sono rappresentate senza limiti di genere, appartenenza e connotazione.
Le fotografie selezionate per lo spazio mostre temporanee, oltre 80 scatti in bianco e nero stampati in alta qualità con tecnologia analogica, danno vita a un percorso in cui si incontrano gli uni accanto agli altri compositori, interpreti, direttori, cantanti, ma anche intere orchestre, scene e strumenti appartenenti a universi musicali e artistici diversissimi.
Dalla classica al jazz, alla lirica, al rock, alla musica di ricerca, si possono ammirare immagini ormai diventate iconiche nel mondo della fotografia musicale, da Demetrio Stratos a Steve Beresford, da Frank Zappa a Miles Davis, da Riccardo Muti a John Cage, Astor Piazzolla e molti altri soggetti affascinanti, profondi e ipnotici nella loro totale immersione e devozione all'arte. Alcune delle fotografie in mostra fanno esplicito riferimento alla città di Bologna: da Lucio Dalla, Francesco Guccini e Roberto Vecchioni nella celebre fotografia scattata nella storica Trattoria da Vito al concerto di Duke Ellington al Bologna Jazz Festival del 1973, ultima apparizione dal vivo dell'artista, fino ad una particolare sequenza di ritratti di Franco Battiato che discende dalle colline bolognesi.
Una selezione di fotografie è esposta anche all’interno delle sale museali: gli allestimenti d’opera e le scenografie riprese dalla coppia di fotografi dialogheranno con le incisioni e le partiture originali esposte, così come i ritratti di musicisti e le fotografie degli strumenti di ieri e di oggi entreranno in risonanza con i documenti delle collezioni in modi inattesi e sorprendenti: dall'immagine delle scene di Richard Peduzzi per lo storico allestimento del Lucio Silla di Patrice Chéreau, esposta sotto al celebre ritratto di Mozart, dal Clavemusicum omnitonum al pianoforte preparato di Cage, dal danzatore contemporaneo Marco Pierin agli spartiti per danza di Cesare Negri fino al dettaglio delle mani di András Schiff, che torneranno a posarsi sul pianoforte Pleyel 1844 di Gioachino Rossini, che lui stesso suonò in museo nel 2005.
Lelli e Masotti è la sigla creata nel 1979, in occasione della collaborazione che Silvia Lelli e Roberto Masotti hanno instaurato come fotografi ufficiali del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che hanno ricoperto per 17 anni. Per oltre 40 anni, hanno raccontato il mondo delle performing arts e della musica attraverso la fotografia, in totale sintonia personale e professionale fino alla scomparsa di Roberto Masotti nell'aprile 2022.
Nati a Ravenna, trasferiti a Milano nel 1974, si sono dedicati al mondo del teatro, della danza e delle musiche tutte. Hanno collaborato con numerose istituzioni e festival, oltre al Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica della Scala, Festival MITO/Milano, Teatro dell’Opera di Roma, Ravenna Festival, Festival di Salisburgo. Le loro opere sono presenti in collezioni pubbliche, private, esposte in sedi internazionali tra le quali il Museum of Contemporary Art a Chicago, l’Ara Art Center a Seoul, l’Haus der Kunst a Monaco, la Biennale Internazionale d’Arte a Venezia, il Palazzo delle Esposizioni a Roma e Palazzo Reale a Milano.
Silvia Lelli prosegue la sua ricerca sulle performing arts ed è impegnata nella valorizzazione dell’archivio Lelli e Masotti, che conta più di 400.000 immagini e che nel 2018 è stato riconosciuto di particolare interesse storico con un provvedimento del Ministero dei Beni Culturali - Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.
lelliemasotti.com
CALENDARIO
Le visite condotte da Silvia Lelli sono:
sabato 28 giugno, domenica 13 luglio e sabato 26 luglio, domenica 7 settembre ore 11
Le visite condotte da Riccardo Negrelli sono:
domenica 15 giugno, domenica 6 luglio, domenica 10 e 17 agosto, sabato 6 settembre ore 11 e ore 17
BIGLIETTI
Le visite sono incluse nel biglietto d'ingresso al Museo per un max di 30 partecipanti per visita.
ACQUISTA ONLINE IL TUO INGRESSO per il giorno e l'orario prescelto
oppure presso la biglietteria del Museo della musica (strada Maggiore 34) negli orari di apertura





