
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Stefano Torre voce, chitarra, bouzuki, friscalettu
Filippo Renna voce, tamburi a cornice
Andrea Dall’Olio violino
Antonio Disabato fisarmonica
Dal 2009 i Domo Emigrantes promuovono le musiche popolari del sud Italia, arricchendole però con elementi etnici, arrangiamenti originali e la ricerca di nuovi e soprendenti colori strumentali. Nel programma si alternano brani propri e della tradizione siciliana, salentina e partenopea, mescolati con sonorità e ritmi di tutto il bacino del Mediterraneo, in un continuo confronto e scambio tra l’humus tradizionale di partenza e la sensibilità contemporanea del gruppo
I Domo Emigrantes nascono nel 2009 con l’intento di promuovere le tradizioni popolari del sud Italia e del Mediterraneo, arricchendole grazie alla continua ricerca con elementi etnici, arrangiamenti originali e nuovi colori strumentali (tembûr curdo, flauti e percussioni etniche, zampogna, bouzuki, violino, violoncello), evolvendo negli anni verso una maggior complessità strutturale e formale, senza mai perdere il forte impatto ritmico originario.
Il gruppo ha tenuto numerosi concerti in teatri, locali e Festival in Italia e all’estero (Francia, Lituania, Moldavia, Russia, Svizzera, Croazia, Spagna, Turchia, USA e al prestigiosissimo Concertgebouw di Amsterdam), riscuotendo sempre un notevole successo grazie all’impatto emotivo della loro musica, che coinvolge il pubblico di ogni genere e affascina i cultori di musica popolare. Nel 2019 hanno suonato ai Festival del Mandorlo in fiore di Agrigento, del Matrimonio Mauritano in Sardegna, Meraviglie a portata di mano a L’Aquila, ItaliArt Festival della cultura italiana a Digione, e in numerosi festival e concerti in Italia, Francia, Svizzera, Olanda e Lituania.
Nel 2011 esce il primo album Domo Emigrantes. Nel 2015 il secondo CD Kolymbetra premiato come Best CD of the year, categoria World Music, agli Indie Acoustic Project Awards.
Nel dicembre 2017 pubblicano il nuovo album AQUAI (progetto premiato al Bando SIAE per la categoria Nuove Opere), Best CD del 2017, categoria World Music.
Della fine del 2019 l'ultimo album TEN YEARS - LIVE registrato in concerto nell’estate, che celebra i dieci anni di attività del gruppo.
Biglietti: € 10 | € 8 (minori di 18 anni, studenti universitari con tesserino, Card Cultura da presentare in biglietteria il giorno del concerto)
L’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti
A causa delle disposizioni relative all’emergenza COVID-19 i posti disponibili in sala sono limitati a 48
Nei giorni di concerto il bookshop apre alle ore 20.00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA:
- presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1) su midaticket.it
N.B. i biglietti acquistati non sono rimborsabili
Informazioni sull'evento