
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Elias Nardi oud
Fabio Gorlier piano e harmonium
Stefano Risso contrabbasso
Donato Stolfi batteria
Il Big Babel ensemble ha la capacità di far convivere strumenti molto diversi fra loro, mescolando i caratteri dell’armonia occidentale con i cromatismi sinuosi e i quarti di tono della musica orientale, amalgamati con dinamiche che dai momenti più contemplativi crescono fino a sprigionare tutta l’energia del rock.
Una vera e propria avventura sonora che dall’Europa porta all’Estremo Oriente, rievocando gli itinerari e le tappe dei mercanti che partendo da Venezia percorrevano la leggendaria Via della Seta.
Stefano Risso contrabbassista, compositore, produttore e arrangiatore, scrive e produce musica per teatro, per letteratura e per video.
Negli anni ha inciso una cinquantina di dischi di cui almeno quindici come leader (Vocifero, Les Diables Bleus, Barber Mouse, T.R.E…) per etichette italiane, francesi, inglesi, finlandesi, svizzere e giapponesi, votati e riconosciuti dalle riviste specializzate. Il suo eclettismo lo porta a suonare in differenti contesti, dal trio di Stefano Battaglia a quello con Gianni Coscia, con Roy Paci, Francesco De Gregori, Paolo Bonfanti, Lalli e Meg. Suoi scritto e interviste compaiono sulle maggiori riviste italiane del settore (Jazz It e Musica Jazz) e sui siti web più conosciuti (All About Jazz, Jazzitalia, Jazz Convention).
Elias Nardi approfondisce lo studio dell'oud compiendo numerosi viaggi in tutto il Medioriente. Segue le lezioni del virtuoso palestinese Adel Salameh, sviluppando un personale approccio allo strumento, pur nel rispetto della tradizione liutistica mediorientale. Contestualmente porta avanti i suoi studi di contrabbasso classico con Luigi Giannoni, e si avvicina al jazz. Studia composizione con Daniel Glaus a Berna. Con l'Elias Nardi Group svolge attività concertistica in tutta Europa esibendosi in numerosi festival, teatri e live radiofonici per le più importanti reti europee.
Ha suonato, registrato e collaborato tra gli altri con Ares Tavolazzi, Daniele Di Bonaventura, Paolo Vinaccia, Gianluca Petrella, Riccardo Tesi e Banditaliana, Didier Francois, Pino Jodice e Giuliana Soscia, Max Manfredi. Ha scritto e curato musiche per il teatro.
Donato Stolfi diplomato in batteria e percussioni Jazz e laureato in composizione jazz al Conservatorio G. Verdi di Torino, ha inciso più di 20 dischi dal jazz alla classica (dal 2009 fa parte di un progetto speciale del noto ensemble di musica barocca La Venexiana). Dal 2018 collabora con Frankie hi-nrg e il trio AljazZeera in una rivisitazione dei brani più famosi del pioniere del rap italiano. Ha suonato (in concerto e in dischi pubblicati) con Furio Di Castri, Javier Girotto, Emanuele Cisi, Roberta Mameli, Cristina Zavalloni, Francesco Bearzatti, Achille Succi, Gianluigi Trovesi, Roberto Cecchetto, Luigi Bonafede, Joe Rehmer, Dan Kinzelman. Si è esibito in diversi festival jazz e in rassegne di musica classica.
Fabio Gorlier si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, dopo aver studiato al Civico Istituto Musicale di Alba. Parallelamente si è accostato al jazz, partecipando ai corsi di pianoforte e armonia moderna al Centro Jazz di Torino, ai Seminari internazionali di Siena, Arquato Jazz e Nuoro Jazz, e studiando con i più grandi nomi del jazz italiano, tra i quali Enrico Rava e Paolo Fresu. Si è laureato in discipline artistiche, musicali e dello spettacolo e in storia della musica presso l’Università di Torino, con studi in Francia presso la facoltà di Musicologia dell’Université Rabelais di Tours. Da diversi anni è impegnato in un’intensa attività concertistica con una particolare predilezione per il jazz.
Biglietti: € 10 | € 8 (minori di 18 anni, studenti universitari con tesserino, Card Cultura da presentare in biglietteria il giorno del concerto)
L’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti
A causa delle disposizioni relative all’emergenza COVID-19 i posti disponibili in sala sono limitati a 48
Nei giorni di concerto il bookshop apre alle ore 20.00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA:
- presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1) su midaticket.it
N.B. i biglietti acquistati non sono rimborsabili
Informazioni sull'evento