Quattordicesima edizione di (s)Nodi festival di musiche inconsuete in programma dal 22 luglio al 9 settembre e dedicato a tutti coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo.
Il festival propone un nuovo viaggio musicale intorno al mondo per conoscere e raccontare gli innumerevoli e spesso sorprendenti incroci delle diverse traiettorie della musica popolare e folklorica contemporanea.
Otto esperienze sonore originali selezionate tra le più interessanti declinazioni delle musiche d’oggi, il cui filo conduttore è il talento e l’originalità nella capacità di ibridare e contaminare linguaggi musicali differenti, oltre i canonici confini geografici e di genere.
E per l'occasione verrà inaugurato il nuovo impianto audio della sala eventi, generosamente donato al museo da dB Technologies.
BIGLIETTI:
10 €8 € Card cultura / under 18 / studenti
da venerdì 11 luglio ACQUISTA ONLINE IL TUO BIGLIETTO
oppure presso il bookshop del Museo della musica (strada Maggiore 34) negli orari di apertura e - nelle serate di concerto - a partire dalle ore 20.00
L'ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I biglietti acquistati non sono rimborsabili in caso di mancato utilizzo.
Qualora uno o più eventi venissero annullati, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
Per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati telefonando alla biglietteria del museo negli orari di apertura.
SCARICA il programma completo di (s)Nodi [.pdf]
GUARDA la playlist di (s)Nodi su YouTube
ASCOLTA la selezione di (s)Nodi su Spotify

Senduki
[(s)Nodi#01] strumenti primordiali calabri incontrano un drumming anomalo, il digitale sperimentale e un modo di cantare antico, trascinante e vitale

Killabeatmaker
[(s)Nodi#02] un sound che fonde bassi profondi, beat urbani ed elettronica con i ritmi tradizionali della Colombia, per un mix sonoro potente e originale

Puuluup
[(s)Nodi #03] il mix irresistibile del neo zombie post folk futurista estone: uno spettacolo magnetico per reinventare la tradizione con ironia e sperimentazione

Nubras
[(s)Nodi#04] un dialogo sonoro senza confini che intreccia la tradizione del Sud Italia e dei Balcani con l’eleganza della musica da camera

Ajde Zora
[(s)Nodi #05] l'anima libera e vibrante della musica gitana dei Balcani contaminata con sonorità moderne per uno spettacolo esplosivo e coinvolgente

Maluf System
[(s)Nodi#06] il maluf tunisino reinventato nei contesti migratori, tra scale modali arabe e sonorità tradizionali da entrambe le sponde del Mediterraneo

Elhzo
[(s)Nodi#07] un linguaggio musicale unico e un amalgama straordinaria di ritmi ancestrali, tradizione griot e jazz europeo contemporaneo

RedNilo
[(s)Nodi#08] il duo italo-marocchino che fonde gnawa, hassani, tuareg e rock psichedelico tra chitarre graffianti, guembri pulsanti e percussioni tribali