esperienze d’ascolto, storie di musicisti e mondi musicali
dal 1 marzo all'8 giugno 2025 @ Museo della musica
Giunge alla terza edizione La musica che gira intorno, la rassegna che il Museo della musica dedica alla narrazione musicale, un’arte che in pochi - sia tra i musicisti che tra gli studiosi - conoscono e padroneggiano.
Ma chi è in realtà un narratore musicale?
E cosa fa di diverso da un “normale” conferenziere?
Per una classica “lezione musicale” sappiamo che bastano un microfono, uno schermo, due casse (possibilmente non ronzanti) e la conoscenza di un tema musicale.
Ma per trascorrere insieme un’ora e mezza ascoltando e parlando di musica in maniera coinvolgente e appassionante, bisogna essere in grado di accompagnare il pubblico in una dimensione diversa,
dove competenza, divulgazione e selezione degli ascolti si fondono nella condivisione di un racconto e di un punto di vista particolare, “alto” e “altro” ma accessibile a tutti (anche a chi non ha un solido background musicale).
E questa è una vera e propria arte che in pochi - sia tra i musicisti che tra gli studiosi - conoscono e padroneggiano.
Anche quest’anno i temi sono i più vari e coprono ambiti e territori musicali lontanissimi tra loro: dalle riflessioni sulle questioni di genere in musica a partire dall’estetica degli evirati cantori agli excursus nella vita musicale di Bologna tra IX e XIV secolo dei due appuntamenti di Operazione Garisenda al Museo Medievale; dalla controstoria della musica del XX secolo attraverso le donne che ne sono state protagoniste al nuovo capitolo di Legature, in partnership con la Sala della Musica, che quest’anno saranno dedicate alla storia musicale delle città dell’Emilia-Romagna.
A seguire le due narrazioni con live performance sulla tradizione coreutico-musicale birmana e sul canto femminile nell’isola di Giava accanto alle esperienze d’ascolto dedicate all’incontro tra jazz e hip hop, alle vicende umane e musicali degli eretici del rock e al primo blues inciso da un’artista afroamericana; e ancora la performance teatral-musicale della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich per l’80°anniversario della Liberazione e la lunga storia delle rapsodie, da Liszt ai Queen.
Ospiti speciali di questa edizione saranno Tommaso Zanello, in arte Piotta, che il 30 marzo rievocherà la scena musicale e politica romana tra gli anni ‘70 e ‘90 nel suo intrecciarsi con la storia del legame con il fratello, scomparso nel 2022. Il 9 maggio sarà invece la volta del musicteller per (sua) definizione, Federico Sacchi, che nel suo nuovo “documentario dal vivo” ci condurrà nel “viaggio dentro alla musica” dei Talking Heads per realizzare Remain in Light, vero e proprio spartiacque nella storia del pop.
Il 17 maggio Ernesto Marciante, cantante e divulgatore tra i più seguiti d’Italia (oltre 280mila follower su Instagram) racconterà la propria “insana” passione per le scale musicali, argomento tradizionalmente ostico per i non addetti ai lavori che grazie alle sue appassionanti spiegazioni ed esempi dal vivo ci farà raggiungere inaspettate vette di consapevolezza musicale.
Insomma, appuntamenti per un modo nuovo, immersivo, accessibile, spettacolare, coinvolgente di narrare e vivere la musica (o meglio - tutte - le musiche).
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]

Voci Aliene
viaggio nell’estetica degli evirati cantori / narrazione musicale con Egon Botteghi

Musica circa turrim
narrazione musicale con Stefano Albarello @ Museo Civico Medievale [via Manzoni 4]

Fragorose
le donne musiciste nella musica del XX secolo / narrazione musicale di Laura Gramuglia

Legature - Ferrara
narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica [Salaborsa, II piano]

Danzare con gli spiriti
il rituale degli spiriti birmani / narrazione musicale di Lorenzo Chiarofonte e live performance di Htike Yadana

Dal piombo al rap
la scena musicale romana dagli anni '70 agli anni '90 / narrazione musicale di Tommaso “Piotta” Zanello

Legature - Ravenna
narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica [Salaborsa, II piano]

Sonar dall'alto
narrazione musicale con Ensemble CentoTrecento @ Museo Civico Medievale [via Manzoni 4]

Legature - Forlì-Cesena
narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica [Salaborsa, II piano]

Legature - Rimini
narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica [Salaborsa, II piano]

Africa is a state of mind
Remain in Light: art rock, poliritmie africane, funk e avanguardia / esperienza d’ascolto con Federico Sacchi

Arrendersi o perire!
storia, musica e teatro per raccontare le vicende della Liberazione / narrazione di teatro musicale della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich

Fonoprint si racconta
la storia del celebre studio di registrazione bolognese / narrazione musicale di Maurizio Biancani

Rapsodica
da Rapsodia in Blue a Bohemian Rhapsody / narrazione musicale di Francesco Locane

Legature - Porretta: la montagna del Soul
la casa europea del Soul / narrazione musicale di Graziano Uliani e Riccardo Negrelli @ Museo della musica [strada Maggiore 34]

Doppio clic
incontro con Silvia Lelli e proiezione del documentario in occasione della mostra Lelli e Masotti Musiche