Per Imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Per secoli i grandi classici della tradizione latina hanno fornito modelli fondamentali per lo sviluppo della letteratura e dell'arte europee.
La mostra, a cura di Francesco Citti e Daniele Pellacani, indaga le modalità e le forme di tale ricezione adottando un angolo visuale sostanzialmente inesplorato, ovvero il libro d'artista contemporaneo, inteso come luogo privilegiato dell'incontro tra testo e immagine, e quindi come spazio 'materiale' dell'interazione tra letteratura e arte, tra parola e segno.
La selezione degli esemplari esposti, prestiti della Biblioteca di Busseto di Cariparma (donazione Corrado Mingardi), della Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB e di numerosi collezionisti privati, sviluppa un percorso transmediale tra le diverse epoche e i diversi stili dell'arte contemporanea.
L'obiettivo è mostrare come personalità artistiche tra loro anche profondamente differenti hanno saputo reagire agli stimoli dei modelli letterari antichi, in un'operazione di rielaborazione e rivitalizzazione del classico, che prende nuova forma attraverso la trasposizione dal codice verbale, spesso mediato da una riscrittura o traduzione moderna, al codice visuale.
Per rendere più completa e stimolante l'esperienza dello spettatore, la mostra affianca ai libri d'artista contemporanei una selezione di antiche edizioni illustrate dei classici latini, così da creare un deliberato effetto di contrasto per far emergere elementi di continuità e discontinuità nel secolare rapporto tra testo letterario e raffigurazione artistica.


La mostra è organizzata da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Centro Studi 'La permanenza del classico', in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB e Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d'Arte Antica.

Inaugurazione: venerdì 23 maggio ore 17.30

Scarica qui il tuo invito come promemoria.

Eventi in occasione della mostra

Conferenze ore 17 - Ingresso gratuito
  • Venerdì 6 giugno - "Orazio nelle traduzioni dei poeti italiani" a cura di Gianluigi Baldo e Antonella Duso
  • Mercoledì 11 giugno - "Apuleio visuale: la favola di Amore e Psiche tra testo e imagini" a cura di Sonia Cavicchioli e Lucia Pasetti  
  • Mercoledì 10 settembre - "Architetti leggono i classici: Polibio, Vitruvio, Leonardo, Palladio" a cura di Marco Gaiani e Guido Beltramini  
  • Mercoledì 1 ottobre - "Magister. La scuola la fanno i maestri, non i ministri." - Dialogo sulla scuola a cura di Ivano Dionigi

Visite guidate ore 17
  • Mercoledì 28 maggio
  • Mercoledì 25 giugno
  • Mercoledì 2 luglio
  • Mercoledì 16 luglio
  • Mercoledì 17 settembre
Sabato 27 settembre ore 21 in occasione delle "Giornate europee del patrimonio"
 

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi

Da:

A: