
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Giovedì 13 marzo 2025, alle h 18.00, si tiene presso la Sala Conferenze del MAMbo la presentazione del libro Costellazioni della performance art in Italia 1965-1982, a cura di Lara Conte e Francesca Gallo, edito da Silvana Editoriale.
In dialogo con le autrici intervengono Lorenzo Balbi, direttore MAMbo, Davide Da Pieve, storico dell'arte e ricercatore all'Université Paris 8, Pasquale Fameli, docente e ricercatore presso il Dipartimento delle Arti di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, e Uliana Zanetti, responsabile collezione e patrimonio MAMbo.
In considerazione della costante attenzione del MAMbo per le ricerche di carattere performativo e del dialogo che il museo mantiene attivo con l’autorevole storia di sperimentazioni attorno all’azione dal vivo a Bologna e in Emilia-Romagna, l’incontro è l’occasione per riflettere sui contesti di ricerca e sulle metodologie di studio della Performance Art, a partire dalle acquisizioni storiografiche e dagli spunti teorici che emergono nel libro Costellazioni della Performance Art in Italia 1965-1982.
Negli ultimi anni i contributi sulla storia della performance art in Italia si sono infittiti, mettendo in campo approcci diversificati così come varie sono le fonti e i contesti culturali in cui tali ricerche sono maturate. Il volume oggetto della presentazione, raccoglie una decina di saggi di storiche e storici dell’arte che tematizzano sia particolari aree espressive - come le ricerche fluxus e di area poverista, le declinazioni concettuali e quelle femministe - sia micro situazioni geografiche: da Milano a Napoli, passando per Bologna e Firenze, senza dimenticare il palcoscenico della Biennale di Venezia. La cartografia emersa è ricca di esperienze, eventi, centri di produzione e protagonisti, in dialogo con il contesto internazionale. Tale denso tessuto di pratiche performative e comportamentali, rimaste sovente ai margini delle grandi narrazioni, si configura complesso e discontinuo sia per la resistenza alle dinamiche del mercato e ai circuiti espositivi istituzionali, sia per la relazione che si attiva tra azione contingente e documentazione.
Informazioni sull'evento