IMMAGINARI E MEMORIE. Installazione per luoghi, spazi sonori, scritture e oggetti
Venerdì 25 aprile 2025 il Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna ospiterà IMMAGINARI E MEMORIE installazione per luoghi, spazi sonori, scritture e oggetti, l'evento conclusivo del laboratorio creativo espressivo a cura di Ylenia Bonaroti del Dipartimento educativo MAMbo e Irene Ferrari del Teatro del Pratello nell'ambito del progetto VOCI 2025.MIGRAZIONI.
Per dieci anni il progetto VOCI.MIGRAZIONI ha costituito uno sguardo sul Novecento e sull’oggi, volto a riconoscere ciò che del passato è ancora determinante per comprendere il mondo attuale o che ancora può fornire ispirazione per il futuro, sempre concepito come esito possibile del nesso stretto tra presente e passato.
Per il biennio 2024-2025 Voci è mutato, si è rivolto all’oggi, concentrando l’attenzione a un tema sì del passato e della storia ma presente e vivo nell’immediatezza della sua drammaticità, rispetto al quale nessuno può sentirsi estraneo se non compiendo uno sforzo per attingere alla propria disumanià: le MIGRAZIONI.
In questo contesto e nell'ambito della collaborazione sul progetto con il Settore Musei Civici Bologna, si inserisce il laboratorio creativo espressivo che si è svolto presso il Dipartimento educativo MAMbo dal 13 marzo al 10 aprile 2025, durante il quale sono stati progettati alcuni elementi scenici destinati all’installazione finale e le immagini per le grafiche della promozione e del podcast.
Il 25 aprile 2025 l'evento è a ingresso gratuito, dalle h 16.00,ogni 30 minuti, fino alle h 18.30 presso il Conservatorio di Musica G.B. Martini (Piazza Rossini 2 Bologna).
L'ingresso è prenotabile su eventbrite
Per maggiori informazioni: teatrodelpratello@gmail.com - +39 3331739550
Pieghevole evento
VOCI.MIGRAZIONI è un progetto di Associazione CUL-T, Teatro del Pratello società cooperativa sociale, Conservatorio di Musica G.B.Martini, Associazione Salviamo la Costituzione, Radio Città Fujiko 103.1 fm, sostenuto dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo | Settore Musei Civici Bologna e con le biblioteche del Comune di Bologna: Biblioteca J.L. Borges, Biblioteca Casa di Khaoula, Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, Biblioteca Corticella - Lugi Fabbri.