Guardaroba

Non puoi entrare in museo con borse, zaini, ombrelli e oggetti ingombranti.
Puoi lasciare questi effetti personali in biglietteria all'interno di armadietti.
MuseOn

Per la tua visita al museo puoi usare questa app, disponibile in versione iOS e Android.
Accedi ai contenuti attraverso un codice QR che acquisti in biglietteria al costo di € 2 o in app a € 1,99. 

Usarla è semplice:
  • scarica la app MuseOn dagli store del tuo dispositivo mobile
  • inquadra il codice QR

Servizi didattici

I nostri servizi educativi offrono visite guidate e laboratori alle scuole di ogni ordine e grado, consulenza a chi insegna e la possibilità di concordare progetti specifici con singole scuole.
Per maggiori informazioni vai alla pagina del sito dedicata alla didattica o scrivi a musarteanticascuole@comune.bologna.it.
Gruppi

Se vuoi visitare il museo con un gruppo, devi prenotare la visita anche se non richiedi i nostri servizi didattici. 
Puoi prenotare online qui.
Se hai bisogno di assistenza o maggiori informazioni scrivi a  musarteanticascuole@comune.bologna.it
Fotografie

Puoi fare fotografie analogiche e digitali, video o filmati esclusivamente senza l'uso di flash o di altri corpi illuminanti e solo per uso personale
La pubblicazione delle immagini è severamente vietata.
Se vuoi acquistare fotografie delle opere della collezione permanente, devi farne richiesta all'Archivio Fotografico del museo.
Scrivi a:
Archivio storico

L'archivio conserva documenti relativi alla formazione delle raccolte dei Musei Civici d'Arte Antica a partire dal 1710.
Puoi accedere all'archivio solo per appuntamento.
Scrivi a giancarlo.benevolo@comune.bologna.it o telefona allo 051 2193919.
Bookshop

Nel bookshop del museo puoi trovare cartoline delle opere esposte, guide delle Collezioni Comunali d'Arte e degli altri Musei Civici d'Arte Antica, cataloghi delle mostre in corso e pubblicazioni di storia dell'arte.
Accessibilità

Puoi raggiungere l'ingresso del museo con un ascensore che trovi al piano terra di Palazzo d'Accursio tra il cortile d'onore e il cortile Guido Fanti.
Il museo è dotato di servizi igienici accessibili.
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata all'accessibilità.
Dogs&Museum

In museo non sono ammessi animali ad eccezione di:
  • cani guida per non vedenti
  • servicedog per assistenza ai disabili
  • animali domestici di cui è certificato il supporto a cure terapeutiche (pet therapy) da medici di strutture sanitarie pubbliche
Se sei in compagnia del tuo amico a 4 zampe, puoi usufruire di "Dogs&Museum", un servizio di dog-sitting a cura di Bauadvisor.
In questo modo puoi affidare il tuo amico a 4 zampe alle cure di un dog sitter professionista e visitare il museo in tranquillità.
Il servizio, a pagamento, è facile da prenotare tramite il sito o l'app Bauadvisor.