Anche quest’estate ai Musei Civici di Arte Antica proponiamo attività ai gruppi dei centri estivi.
Attraverso laboratori, visite guidate e gite cittadine, anche i più piccoli potranno scoprire in modo divertente e coinvolgente la storia, l’arte, i luoghi e le tradizioni di Bologna e non solo. 
Giocando col passato e con i musei, potranno avvicinarsi con facilità ai diversi aspetti della cultura, conoscere meglio e diventare piccoli custodi della nostra città.


COLLEZIONI COMUNALI D’ARTE

Tutti in piazza!
Fascia d’età: 4 – 8 anni
Partendo dal salone Farnese di Palazzo d’Accursio, ammirata  inizialmente dall’alto, Piazza maggiore sarà il fulcro dell’attività.
La torre dell’orologio, le unità di misura, la fontana del Nettuno verranno osservate e diventeranno tappe di brevi laboratori da svolgersi in piazza.

Scoviamo gli animali!
Fascia d’età: 6 – 10 anni
Chi avrebbe mai detto che nelle sale di Palazzo d’Accursio, nel pieno centro di Bologna, si nascondono folte schiere di animali?
Uccelli, mammiferi, pesci… Un vero e proprio zoo!
I bambini, passeggiando tra le sale del museo, potranno cimentarsi in una caccia al dettaglio, alla ricerca di alcuni di questi animaletti: dal passerotto con cui il pittore Bartolomeo Passerotti firmava le proprie opere, agli uccellini della sala Boschereccia, dai cavalli dei Dioscuri, al pavone della dea Giunone.
A coronamento del percorso ogni bambino potrà realizzare una propria piuma di pavone.

MUSEO CIVICO MEDIEVALE

Un museo meraviglioso
Fascia d’età: 4 – 6 anni
Pietre, spugne, uova, coppe di zucca e un coccodrillo … cosa ci fanno al Museo Medievale?
La storia del collezionismo e, in particolare, la formazione delle prime Wunderkammer, viene narrata ai bambini attraverso un coinvolgente approccio interattivo e di scoperta al museo.
Una caccia al tesoro sarà l’occasione per familiarizzare con oggetti dalle fogge e dagli usi insoliti per poi sbizzarrirsi nella realizzazione di una personalissima scatola delle meraviglie, dove racchiudere i propri tesori.

Bologna turrita
Fascia d’età: 6 – 12 anni
A partire dalla lettura del plastico, che ci restituisce l’immagine urbanistica di Bologna intorno al 1290, verrà illustrato lo sviluppo della città dalle mura di selenite fino all’età comunale, caratterizzato dalle numerose torri, teatro di accesi scontri fra opposte fazioni.
Inoltre, la torre Conoscenti, inglobata nel palazzo del museo, offre lo spunto per inoltrarsi tra le vie del centro di Bologna alla ricerca delle torri svettanti o nascoste tra tetti e sontuosi palazzi.
Il percorso prevede delle tappe per brevi attività di tipo laboratoriale.

MUSEO DAVIA BARGELLINI

Il gioco dell’oca al museo
Fascia d’età: 4 – 6 anni

Il dialogo tra i saperi, le abitudini e gli oggetti della vita quotidiana del passato e quelli appartenenti alla contemporaneità, viene costruito attraverso un percorso che favorisce una comprensione divertente e partecipata dei contenuti presentati, tramite uno speciale Gioco dell’Oca.

Chiudiamo il tempo in un cassetto
Fascia d’età: 8 – 12 anni

Il museo come un grande cassetto conserva, protegge e blocca il tempo.
L’allestimento del museo Bargellini si presta e invita i visitatori ad aprire simbolicamente i cassetti dei tanti mobili esposti per immaginare cosa contenessero nel passato.
Ai partecipanti il compito di creare un personale cassetto dei ricordi.

Informazioni e prenotazioni

Prenotazione obbligatoria a musarteanticascuole@comune.bologna.it 
Quota di partecipazione:  € 5,00 a persona 
Numero partecipanti: min 10-max 30 
Durata indicativa: 2 ore