Museo del Patrimonio Industriale
ex Fornace Galotti
Via della Beverara, 123
40131 Bologna
Tel. 051.63.56.611
fax 051.63.46.053
Biblioteca - Archivio
Museo del Patrimonio Industriale
Accesso solo su appuntamento
Via della Beverara, 123
40131 Bologna
Tel. 051.63.56.613
fax 051.6346.053
museopatbiblioteca@comune.bologna.it
Scuola Officina: numeri arretrati scaricabili liberamente
Nei prossimi mesi saranno resi disponibili online gli articoli delle ultime dieci annate della rivista semestrale del Museo, ScuolaOfficina, a partire dal 2009.
Per il mese di Novembre sono disponibili i due numeri usciti nel 2010.
SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2009
A. Campigotto, M. Grandi, Motociclette forever (pdf)
E. Ruffini, Mario Mazzetti, con ingegno e con arte (pdf)
E. Ruffini, Fabio Taglioni, la forza delle idee (pdf)
SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2010
M. Tozzi Fontana, Una giornata di studio sul patrimonio industriale dell'Emilia-Romagna
M. T. Maiorino, Il rapporto scuola-lavoro tra storia e attualità
Galloni et al., Il progetto scienze e tecnologie in Emilia-Romagna
SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2010
P. Mesto, Leopoldo Tartarini e la Italjet
C. Donà, La filanda di Salzano, dalla produzione industriale alla produzione culturale
R. Bruni, F. Fulvi, L'industrializzazione di primo '900 della Val Taro
C. Ghiradini, La Premiata Fabbrica di Piani Melodici Giovanni Racca
SCUOLAOFFICINA N.1 DEL 2011
I. Germani, Gli archivi di impresa in Emilia-Romagna: una realtà difficile
V. Marchesini, Marchesini Group protagonista della Bologna Packaging Valley
R. Curti, Bruno Gnudi una vita con le macchine automatiche
SCUOLAOFFICINA N.2 DEL 2011
G. Vachino, La "Fabbrica della ruota". Un lanificio verso il futuro
T. Menzani, "Step by step". L'innovazione nella storia della meccanica strumentale italiana
D. Spagna Musso, Tra storia e public art. Alberghi Diurni Cobianchi, 1911-2011
Dal 15 Ottobre 2020 al 1 Gennaio 2025