Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
40125 Bologna
tel. 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
bibliotecamusica@comune.bologna.it
labmuseomusica@comune.bologna.it
Curiosamente, negli studi storiografici così come in quelli di storia delle discipline artistiche, i termini Novecento e XX secolo non sono sovrapponibili: mentre il secondo è limitato all’aspetto puramente cronologico, la parola Novecento richiama un universo semantico popolato da concetti come popular, (post)modernità e avanguardia - in opposizione all’arretratezza e alla provincialità dei movimenti ottocenteschi.
Ma soprattutto contemporaneità, termine che però paradossalmente riflette più un’idea del secolo futuro che dell’epoca in corso.
“Novecento” insomma è allo stesso tempo punto di arrivo di influenze storiche ma anche in(dis)solubile punto di partenza per nuovi processi, incorporando così la critica al mondo attuale e, idealmente, la spinta a superarne le limitazioni sociali, politico-ideologiche e culturali, nella letteratura come nelle arti e nella musica.
Ed è a questa particolare declinazione che è da sempre dedicata l’omonima rassegna del Museo della musica, giunta alla sua decima edizione: narrazioni musicali, incontri e concerti in cui scrittori, storici, accademici ma soprattutto musicisti raccontano in parole e musica i personaggi gli stili, gli anniversari, i capolavori della loro arte durante il lungo secolo breve.
Il programma di quest’anno si apre il 5 ottobre con Good Vibrations, le buone vibrazioni tra musica e letteratura: quattro tra i più noti scrittori contemporanei raccontano la popular music attraverso le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato e in dialogo con i brani reinterpretati da musicisti della scena rock, folk, popular e punk odierna. Il tutto preceduto dalla reverse vibration jazz di Lisa Mezzacappa dedicata ad Italo Calvino.
L’8 ottobre prenderà il via ultimamusica, i concerti e le narrazioni musicali dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti della "contemporanea di un altro millennio". Attraverso gli incontri e le inedite performance dal vivo, ci immergeremo in un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e troppo spesso avvolta in una mitologia da sfatare, ma sempre capace di includere espressioni artistiche lontane, a volte contraddittorie, diversissime tra loro, ma in ogni caso segnanti.
Novembre sarà come d’abitudine il mese dei Jazz Insight sulla musica africano-americana, i suoi protagonisti e le vicende che ne hanno caratterizzato la storia. Legate ai più importanti anniversari dell’anno, le narrazioni musicali saranno condotte dalla prospettiva del pianista jazz Emiliano Pintori, attraverso una selezione di materiale audiovisivo di rara fruizione e soprattutto le interpretazioni dal vivo dei suoi speciali ospiti.
Infine, a 19 anni dalla prima edizione si rinnova la collaborazione con AngelicA per Voci dall’aldilà, la rassegna di cinema documentario dedicata a musicisti delle più diverse estrazioni. Negli appuntamenti di Extravoci presenta due prime italiane della regista francese Jacqueline Caux, che lo storico curatore Walter Rovere incontrerà in occasione della proiezione del 10 novembre.
BIGLIETTI:
€ 6
€ 5 under 18 | studenti universitari | Card Cultura
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI e PRENOTA GLI INGRESSI GRATUITI on line
oppure presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura
NB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili.
In caso di eventuale annullamento degli eventi, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
Per gli aventi diritto, è possibile utilizzare i voucher degli eventi annullati telefonando alla biglietteria del museo.
> scarica il programma di #novecento 2023 [pdf]
Dal 5 Ottobre al 1 Dicembre 2023€ 6
€ 5
€ 6
€ 5
gratuito
racconto musicale di Simona Vinci
live>Giacomo Toni pianoforte e voce + vocalist a sorpresa
€ 6
€ 5
racconto musicale di Emiliano Visconti
live>Cristina di Pietro voce Mattia Guerra tastiere Aldo M. Zangheri viola Anselmo Pelliccioni violoncello, contrabbasso
€ 6
€ 5
live> Max Fuschetto oboe, sax soprano, composizione Enzo Oliva pianoforte Pasquale Capobianco chitarra elettrica
20 Ottobre 2023gratuito