Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
40125 Bologna
tel. 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
bibliotecamusica@comune.bologna.it
labmuseomusica@comune.bologna.it
Legature | Particolari universali
Particolari universali
musica oltre i perimetri
esperienza d’ascolto con Riccardo Negrelli
live Valentina Mattarozzi (voce), Fabio Galliani (ocarina), Gabriele Scopa (batteria) @ Museo della musica
La musica è un linguaggio universale oppure è specchio del tempo, delle culture, dei territori e delle contraddizioni umane, sfuggendo a qualsiasi definizione assoluta? A cercare un'impossibile risposta ad un quesito tanto ancestrale quanto abusato, la narrazione condotta da Riccardo Negrelli, in cui i musicisti coinvolti, lontanissimi tra loro per estrazione, età, disciplina ed impegno artistico, daranno corpo ad un'esperienza d'ascolto unica: un labirinto performativo in cui esplorare le possibilità di contaminazione stilistica, linguistica, espressiva e produttiva tra blues, avanguardia e contemporanea.
_______________________
Legature
tra Museo della musica e Sala della Musica
La partnership tra il Museo della musica e la Sala della musica ha portato ad un progetto condiviso Legature che si propone di raccontare le diverse sfumature della storia musicale in città.
La Sala della Musica, inaugurata nel 2021, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Allestita negli spazi al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi, si affianca alle altre istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica a Bologna e suggerendo al visitatore un viaggio esperienziale che prevede diversi livelli di approfondimento. Alla storia, raccontata per decenni, si accompagnano avvenimenti e aneddoti inseriti in suggestive strutture architettoniche che propongono immagini lenticolari dei principali artisti, brani musicali selezionati, soundwave art e animazioni video, che permettono al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dà forma, corpo e voce al racconto.
10 Giugno 2023
ore 17.30 @ Museo della musica
Museo internazionale e biblioteca della musica
tel 051 2757711PRENOTA ON LINE il tuo ingresso gratuito
oppure presso il bookshop negli orari di apertura del museo
Le prenotazioni sono valide fino all’orario d’inizio dell’evento: gli ingressi non ritirati verranno messi nuovamente a disposizione del pubblico
In caso di disdetta, per consentire l'ingresso ad altri partecipanti, si prega di annullare tempestivamente la prenotazione direttamente accedendo con la propria mail e password su eventbrite.it o via telefono/whatsapp al n. 051 2757711
La musica che gira intorno