Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
40125 Bologna
tel. 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
bibliotecamusica@comune.bologna.it
labmuseomusica@comune.bologna.it
Niger Mambo
Niger Mambo
le molte Afriche del jazz
narrazione musicale con Stefano Zenni
Gli sguardi del jazz sull'Africa sono molteplici, e la presenza del jazz in Africa è un realtà complessa e multiforme.
Dal continente immaginato a quello reale, dalle influenze transatlantiche in entrambi i sensi alle storie di esilio, dalle sperimentazioni alla tradizione, esistono molte Afriche legate al jazz. L’ultima narrazione musicale di Stefano Zenni è un vero e proprio viaggio tra le due sponde dell’oceano che ci farà scoprire la varietà e la bellezza di queste musiche.
Stefano Zenni, musicologo, direttore artistico, docente, è uno dei maggiori musicologi italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane. È titolare della cattedra di Storia del jazz e delle musiche afroamericane al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove insegna anche Analisi delle forme compositive e performative del jazz.
Direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato, è autore di vari libri su Louis Armstrong (Satchmo. Oltre il mito del jazz, nuova edizione 2018), Herbie Hancock, Charles Mingus. Redige le voci jazz per Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) e del Grove Dictionary of Jazz. È stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina. Collabora da oltre 20 anni con Rai Radio3.
31 Maggio 2023
ore 18
Museo internazionale e biblioteca della musica
tel 051 2757711PRENOTA ON LINE il tuo ingresso gratuito
oppure presso il bookshop negli orari di apertura del museo
Le prenotazioni sono valide fino all’orario d’inizio dell’evento: gli ingressi non ritirati verranno messi nuovamente a disposizione del pubblico
In caso di disdetta, per consentire l'ingresso ad altri partecipanti, si prega di annullare tempestivamente la prenotazione direttamente accedendo con la propria mail e password su eventbrite.it o via telefono/whatsapp al n. 051 2757711
La musica che gira intorno