Museo internazionale e
biblioteca della musica di Bologna

Eventi e mostre / ultimamusica | #malipiero50

Conferenze/Convegni

ultimamusica | #malipiero50

ultimamusica/4
musiche inaudite di questo (ed altri) secoli

#malipiero50
dedicato a Gian Francesco Malipiero (1882-1973) per il 50° anniversario della morte

giornata di studi interdisciplinari e proiezione di Poemi Asolani di Georg Brintrup (WDR, 1985)
in collaborazione con Musicaimmagine

Un omaggio dedicato a Gian Francesco Malipiero (1882-1973) per il 50° anniversario della morte a cura di Musicaimmagine, Institutum Romanum Finlandiae, Fondazione il Vittoriale degli Italiani, Museo della Musica di Bologna, Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, Accademia Virgiliana di Mantova.

Il programma è stato aperto il 16 marzo 2023 a Villa Lante al Gianicolo in Roma, con un concerto e la proiezione del film di G. Brintrup Poemi Asolani (WDR 1985), che si pone come eloquente esempio di una biografia raccontata attraverso le immagini in movimento.

Obiettivo è gettare nuova luce sul Malipiero musicologo, attraverso lo studio della sua saggistica e delle iniziative editoriali da lui curate, per poi esaminare come tale suo spiccato e originale interesse abbia influito sull’attività del compositore, anche nel rapporto con i musicisti a lui contemporanei e, infine, sugli interpreti – di ieri e di oggi – dei repertori musicali recuperati: le Opere complete di Claudio Monteverdi; la Raccolta Nazionale dei Classici della Musica Italiana pubblicata con Gabriele D’Annunzio; la direzione artistica dell’Istituto Antonio Vivaldi di Venezia con l’edizione completa delle opere strumentali e sacre di Vivaldi.

Inoltre, nonostante i rapporti di Malipiero con il cinema siano stati al centro di accurate indagini, resta ancora da esplorare la sua presenza nel dibattito critico dell’epoca quando la musica per film era al centro di molte attenzioni, sia sul versante cinematografico sia in quello musicologico.

programma

ore 11 Sessione di studi, presieduta da Annalisa Bini
- Luigi Verdi : Gian Francesco Malipiero al Liceo Musicale di Bologna
- Alessandro Mastropietro : Torneo notturno nell’anno della contestazione: su un movimentato spettacolo (marzo ’68) all’Opera di Roma
- Mariarosa Pollastri : Il carteggio Malipiero-Previtali al Conservatorio di Rovigo
- Cesare Orselli : Le liriche da camera (soprano e piano) di Malipiero
- Valentina Trovato* : Malipiero, D’Annunzio e l’edizione della “Raccolta Nazionale dei Classici della Musica Italiana”

ore 14 Tavola rotonda, condotta da Flavio Colusso

"Così parlò…" - La ricezione e l’utilizzo pratico delle edizioni curate da Malipiero con Paola Besutti*, Annalisa Bini, Federico Maria Sardelli *, Michele Vannelli
(*interventi on line)

ore  16 proiezione del film Poemi Asolani di Georg Brintrup (WDR, 1985)

__________________________


ultimamusica
musiche inaudite di questo (ed altri) secoli

ultimamusica è il ciclo di concerti e le narrazioni musicali dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti della contemporanea di un altro millennio. Attraverso gli incontri e le inedite performance dal vivo, ci immergeremo in un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e troppo spesso avvolta in una mitologia da sfatare, ma sempre capace di includere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro, a volte addirittura contraddittorie, ma in ogni caso segnanti.

Quando

9 Novembre 2023
ore 11.00 giornata di studi
ore 16.30 proiezione

Informazioni

Museo internazionale e biblioteca della musica

Musicaimmagine | sito web

gratuito

PRENOTA on line IL TUO INGRESSO gratuito

oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura

Le prenotazioni sono valide fino all’orario d’inizio dell’evento: gli ingressi non ritirati verranno messi nuovamente a disposizione del pubblico.
In caso di disdetta, per consentire l'ingresso ad altri partecipanti, si prega di annullare tempestivamente la prenotazione direttamente accedendo con la propria mail e password su eventbrite.it o via telefono/whatsapp al n. 051 2757711

Rassegna

#novecento 2023 - musiche da un altro millennio

Dove

Ingrandisci mappa

Museo | Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore, 34
40125 Bologna

Documenti