Musei Civici Bologna
COMUNE DI BOLOGNA
Settore Musei Civici Bologna
Piazza Maggiore 6
40124 Bologna
MuseiCiviciBologna@pec.comune.bologna.it
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 numerosi musei, spazi espositivi e luoghi della cultura di Bologna e area metropolitana aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio con una progettualità e una comunicazione per la prima volta condivise. L'attività è realizzata con il coordinamento del Settore Musei Civici Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna, in un’ottica di rafforzamento del sistema museale metropolitano e di integrazione tra le sue diverse articolazioni.
Patrimonio InVita (Living Heritage) è il tema paneuropeo dell’edizione 2023 della più estesa e partecipata manifestazione culturale in Europa, che dal 1999 viene organizzata congiuntamente dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea per celebrare la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale europeo, promuovendo al contempo il dialogo, l'inclusione e la cooperazione transfrontaliera.
32 istituzioni aderenti, 53 sedi coinvolte, 85 appuntamenti proposti, tra percorsi guidati, laboratori per il pubblico più giovane, iniziative per famiglie e attività speciali, sono i numeri del programma coordinato dal Settore Musei Civici Bologna per il Comune e la Città metropolitana di Bologna.
Inoltre, sabato 23 settembre in 14 sedi sono previste aperture straordinarie in fascia serale con ingressi a tariffe agevolate, eccetto le gratuità previste per legge.
Dalle 20 alle 23 si accede con ingresso gratuito a Fondazione MAST e Raccolta Lercaro.
Dalle 20 alle 23 si accede con ingresso speciale a € 1,00 nei seguenti luoghi: Museo Civico Archeologico (atrio, cortile, collezione egizia), Museo Civico Medievale (piano terra e piano interrato), Museo del Patrimonio Industriale, Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, Museo di Palazzo Poggi, Santa Maria della Vita, Museo Europeo degli Studenti – MEUS, San Colombano. Collezione Tagliavini.
Dalle 20.05 alle 23 si accede con ingresso speciale a 1 euro al Museo Ebraico di Bologna.
La Pinacoteca Nazionale e Palazzo Pepoli Campogrande saranno aperti dalle 19 alle 22 con biglietto a € 2,00 (€ 1,00 per l’ingresso e € 1,00 a favore degli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nelle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana).
La Rocca Sforzesca di Imola rimane aperta fino alle ore 22.30, con ingresso ridotto a € 3,00.
ore 11: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
MAMbo - centro di produzione permanente
Visita guidata in inglese.
Prenotazione consigliata: email.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
MAMbo - centro di produzione permanente
Visita guidata in francese.
Prenotazione consigliata: email.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6
Vive la révolution: Bologna napoleonica
Visita guidata per adulti.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
ore 17.30: Museo Civico Medievale - via Manzoni 4
L’arte racconta la Regola dei frati minori
Conferenza di Rosa Giorgi.
Ingresso: gratuito
ore 20: Museo Civico Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Visita guidata alla collezione egiziana
Due visite guidate, una in italiano e una in inglese. Max 30 partecipanti.
Ingresso: € 1,00 fino ad esaurimento posti
ore 21: Museo Civico Medievale - via Manzoni 4
Tramandare il sapere: Le tombe dei dottori
Visita guidata per adulti. Apertura straordinaria del museo dalle ore 10 alle ore 23.
Ingresso: € 1,00 fino ad esaurimento posti
ore 21: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
Se i Canali potessero parlare…
Visita guidata per adulti. Apertura straordinaria del museo dalle ore 10 alle ore 23.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 di venerdì 22 settembre: 051 6356611 / email.
Ingresso: € 1,00
ore 21: Museo Civico Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Buon Compleanno Museo!
Concerto del Coro Athena, diretto dal maestro Marco Fanti, in occasione dei 142 anni dall'inaugurazione del Museo Civico che avvenne il 25 settembre del 1881. Apertura straordinaria del museo dalle ore 10 alle ore 23.
Ingresso: € 1,00
Domenica 24 settembre 2023
ore 10.30: Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
La memoria della famiglia. La galleria degli antenati
Visita guidata per adulti.
Ingresso: gratuito
ore 11: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
MAMbo - centro di produzione permanente
Visita guidata in francese.
Prenotazione consigliata: email.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
ore 11: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Visita guidata ai capolavori del museo
Visita guidata in francese. Max 30 partecipanti.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti
ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
MAMbo - centro di produzione permanente
Visita guidata in inglese.
Prenotazione consigliata: email.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
ore 16: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Visita guidata ai capolavori del museo
Visita guidata in italiano. Max 30 partecipanti.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti
ore 16.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
Lungo il Canale tra passato e presente
Visita guidata per famiglie con escursione in esterno.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 di venerdì 22 settembre: 051 6356611 / email.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
ore 16.30: Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Terra-cotta, patrimonio in-vita, esperienze a confronto
Visita guidata alla mostra "donna sf. La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia" per scoprire alcune delle opere esposte, soprattutto dal punto di vista del materiale utilizzato – la terracotta – e delle tecniche esecutive, insieme alle stesse artiste ed artisti che le hanno realizzate.
Prenotazione consigliata: email.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
ore 17: Collezioni Comunali d'Arte - Piazza Maggiore 6
Tra trine e merletti
Visita guidata per adulti.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
ore 16.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 (Bologna)
Lungo il Canale tra passato e presente
Visita guidata per famiglie con escursione in esterno.
Per secoli il Canale Navile è stato la più importante via di comunicazione e di commercio della città. Lungo 36 km, collegava Bologna a Malalbergo e da lì, lungo le Valli, il Po e altri canali si raggiungeva in appena 40 ore Venezia, capitale dei commerci internazionali. Oggi passeggiando lungo le sponde di questa via, diventata un parco naturale ai margini della città, si possono incontrare bellezze naturalistiche, storiche e gioielli dell'archeologia industriale.
Dopo una breve visita nelle sale espositive del museo per ricostruire, con mappe, exhibit, filmati e modelli la storia del Navile, seguirà una passeggiata lungo il Canale fino al sostegno Torregiani e ritorno per scoprire il canale di oggi.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 di venerdì 22 settembre: 051 6356611 / email.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
ore 16.30: Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5 (Bologna)
Terra-cotta, patrimonio in-vita, esperienze a confronto
Visita guidata alla mostra "donna sf. La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia" per scoprire alcune delle opere esposte, soprattutto dal punto di vista del materiale utilizzato – la terracotta – e delle tecniche esecutive, insieme alle stesse artiste ed artisti che le hanno realizzate.
Con Rosa Bagnaresi, Danilo Cassano, Giuseppe Cavallini, Loretta Cavicchi, Paolo Gualandi, Maria Cristina Pacelli.
Iniziativa in collaborazione con l'Associazione per le Arti “Francesco Francia” 1894 – APS.
Prenotazione consigliata: email.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)