Museo Civico Medievale
Via Manzoni, 4
40121 Bologna
tel. 051 2193930 - 2193916
fax 051 232312
email
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore, 44
40125 Bologna
tel. 051 236708
email
Collezioni Comunali d'Arte
Piazza Maggiore, 6
40121 Bologna
tel. 051 2193998
email
Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi"
Via di Casaglia, 3
40135 Bologna
tel. 051 2194528 - 2193916
fax 051 232312
email
Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese
Promossa dai Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna, Verità e illusione è la prima mostra organizzata in città sull’arte della modellazione in cera.
Il capoluogo emiliano fu nel Settecento infatti luogo d’elezione per la ceroplastica, come non aveva mancato di rilevare Julius von Schlosser nella sua pionieristica Storia del ritratto in cera (1911), e soprattutto come ha fatto emergere Andrea Emiliani in un suo importante saggio (1960): a lui la mostra è infatti dedicata.
Le prerogative di questa tecnica, tali da imitare la consistenza ed il colorito anche delle membrane più sottili e quasi invisibili, ne hanno fatto uno strumento assai efficace per scopi di didattica scientifica.
Accanto, tuttavia, a questo uso, nella Bologna di papa Benedetto XIV Lambertini la ceroplastica si ritagliò uno spazio di affermazione più ampio, ponendosi quasi a concorrenza con le altre arti tradizionali (la pittura, la scultura in terracotta), riuscendo a soddisfare le richieste di una committenza evidentemente sedotta dall’alto potenziale mimetico garantito dalla modellazione in cera associata ad altri materiali.
In città e non solo si diffusse la moda di realizzare ritratti in cera: busti, composizioni, profili iperrealistici che ritraevano nobili e sante, prelati e dame.
La tecnica ebbe eccezionali virtuose/i, tra cui la celebre artista e studiosa Anna Morandi Manzolini, o maestri di primo piano dell'arte del tempo come Filippo Scandellari o Ercole Lelli.
Il percorso permette di scoprire numerosi e affascinanti capolavori e si snoda tra la sede del Museo Davia Bargellini e quella del Museo di Palazzo Poggi, con la celeberrima "Camera della Notomia" dell'Istituto delle Scienze.
Dal 19 gennaio 2023 al 16 febbraio 2023, si terrà un ciclo di conferenze per approfondire, divulgare e conoscere il mondo della ceroplastica.
19 gennaio 2023 ore 17.00
Ilaria Bianchi
Ritratti e opere devozionali in cera a Bologna nel Settecento
26 gennaio 2023 ore 17.00
Lucia Corrain e Francesco M. Galassi
La ceroplastica a Palazzo Poggi fra arte e scienza
2 febbraio 2023 ore 17.00
Andrea Bacchi
Giuseppe Maria Mazza e l’origine della scultura bolognese
16 febbraio 2023 ore 17.00
Irene Graziani
Ritrattisti a Bologna nell’età di papa Lambertini
Le conferenze si svolgono presso il Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna, con ingresso da via Porta di Castello 3, ad eccezione della conferenza a cura di Lucia Corrain e Francesco M. Galassi, che avrà luogo presso la Sala di Ulisse di Palazzo Poggi, via Zamboni 33.
Ingresso libero, sino ad esaurimento posti
Dal 19 Novembre 2022 al 10 Aprile 2023
Museo Davia Bargellini
tel. 051 236708
email