Museo Civico Medievale
Via Manzoni, 4
40121 Bologna
tel. 051 2193930 - 2193916
fax 051 232312
email
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore, 44
40125 Bologna
tel. 051 236708
email
Collezioni Comunali d'Arte
Piazza Maggiore, 6
40121 Bologna
tel. 051 2193998
email
Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi"
Via di Casaglia, 3
40135 Bologna
tel. 051 2194528 - 2193916
fax 051 232312
email
Attraverso un supporto video appositamente ideato, i ragazzi saranno introdotti alla scoperta della cultura medievale in relazione al romanzo storico e alla cultura fantasy contemporanea. I mass-media, i film, l’editoria, i videogames, la musica e la moda verranno indagati per favorire una visione critica del Medioevo. Successivamente, gli studenti verranno accompagnati nella visita alle sale del museo, dove attraverso la visione diretta delle opere, potranno sviluppare un dibattito sulle epoche storiche.
Dove: Museo Civico Medievale
Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado
Max Partecipanti: 30
Durata: h. 1.30
Costo:
in museo € 70
in classe € 80
a distanza € 70
tel. 051 2193933 martedì e giovedì dalle 12.00 alle 16.00 email
La Sezione didattica offre visite guidate e laboratori alle scuole di ogni ordine e grado, fornisce un servizio di consulenza agli insegnanti ed è disponibile a concordare progetti specifici con singole scuole previa convenzione. La sua mediazione didattica - orientata all’educazione al Patrimonio e alla valorizzazione dei Beni Culturali - favorisce l’inclusione sociale, l’integrazione culturale e l’apprendimento teorico e pratico negli ambiti disciplinari della Storia e della Storia dell’Arte seguendo approcci e metodi aperti all’innovazione e ispirati alla ricerca e alla scoperta.
Le attività didattiche del Museo Civico Medievale comprendono approfondimenti tematici concernenti la civiltà del Medioevo e del Rinascimento con particolare attenzione a Bologna sotto il profilo culturale, artistico e urbanistico. Di particolare interesse sono i laboratori sulla miniatura, la scrittura e l’arte vetraria nonché quelli a carattere interculturale e sull’origine e la funzione dei musei.