Museo Civico Archeologico

Didattica / Ricerca / La donna nel mondo antico

  • >

Scopriamo cosa significava nascere donna nell’antichità, indagando come vivevano, cosa facevano, come si vestivano e come erano considerate le donne nell’antichità: dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle “scostumate donne etrusche” - almeno secondo il greco Teopompo – fino ai Romani, per i quali il matrimonio era un patto con finalità sociale e politica.

Tipologia: VISITA GUIDATA
Destinatari: Scuola Secondaria di I e II grado.
Modalità di fruizione:

. IN MUSEO. Durata: 1 ora e 30 minuti. Costo € 60
. IN CLASSE. Durata 1 ora e 30 minuti. Costo € 80
. VIDEOLEZIONE. Durata 1 ora e 30 minuti. Costo € 70

Per prenotare: sito web

Informazioni

Via de' Musei 8 40124 Bologna tel. 051 2757244 (martedì e venerdì dalle 9 alle 13; mercoledì dalle 13.30 alle 17.30) fax 051 264644 email

Informazioni didattica
Kylix attica con suonatrici Zoom-in
  • Kylix attica con suonatrici

Dove

Ingrandisci mappa

Museo | Museo Archeologico

Via dell'Archiginnasio, 2
40124 Bologna

Altre attività

in: Museo Archeologico

Visita guidata | La donna nel mondo antico

Visita guidata | La storia di Bologna dalla preistoria all’epoca romana

Laboratorio teatrale | Parlando parole alate

Visita guidata | Visita generale

Visita animata | Zeus, Giove o ... Tinia? Divinità ed eroi del mondo classico